- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2023
- Pubblicato: Giovedì, 14 Settembre 2023 08:03
La ricerca è stata condotta da un gruppo di studiosi della Sapienza Università di Roma che ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici quando una pianta si trova in un terreno salino
Piante resistenti
alle concentrazioni saline
per contrastare
la sterilità dei terreni

14.09.23 - Individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici quando una pianta si trova in un terreno con elevata presenza di sale. La ricerca può portare allo sviluppo di piante in grado di sopravvivere e avere alta resa agricola anche se esposte a questo minerale.
- Dettagli
- Categoria: Salute 2023
- Pubblicato: Lunedì, 11 Settembre 2023 16:40
Una ricerca di ENEA con l’azienda nutraceutica italiana Esserre Pharma
Il bergamotto, inaspettato amico
contro il colesterolo LDL
(quello cattivo)

11.09.23 - Alcune molecole del bergamotto sono in grado di ridurre nel sangue i livelli del colesterolo LDL, quello cosiddetto “cattivo”, e dei trigliceridi. È quanto ha dimostrato ENEA, in collaborazione con l’azienda nutraceutica italiana Esserre Pharma che ha finanziato la ricerca, condotta prima in laboratorio (in vitro) e poi su un campione di 50 persone (in vivo). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Phytotherapy Research .
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Venerdì, 01 Settembre 2023 16:00
Alle origini dell’antenato
che ha acceso la nostra specie
01.09.23 - Dimostrato l'esistenza di una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, alla fine del Pleistocene Inferiore causata dai drastici cambiamenti climatici di quel periodo.

- Dettagli
- Categoria: Spazio 23
- Pubblicato: Giovedì, 31 Agosto 2023 09:07
La campagna osservativa ha coinvolto 12 grandi strumenti sia da terra sia dallo spazio
I telescopi dell'ESO svelano
l'enigma della pulsar J1023

31.08.23 - Un gruppo internazionale di astronomi ha svelato il misterioso comportamento di una pulsar, una stella morta che ruota molto velocemente. Questo oggetto celeste alterna quasi costantemente tra due stati di luminosità, un fatto che finora era un enigma.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2023
- Pubblicato: Martedì, 29 Agosto 2023 15:53
Il crostaceo Portunus segnis è stato individuato da un gruppo di ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona
Intercettata una seconda specie
di granchio blu nel Mar Adriatico

29.08.23 - Dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale. Il nuovo granchio blu è stato individuato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona e va così ad agiungersi al Callinectes sapidus, il granchio blu originario delle coste atlantiche americane
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2023
- Pubblicato: Lunedì, 28 Agosto 2023 15:51
Un nuovo microdispositivo è stato creato da un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi, in collaborazione con il Lawrence National Laboratory di Berkeley (California)
Un cristallo per creare
"vortici di luce"

28.08.23 - Creata una nanostruttura in grado di manipolare la luce da usare nei sistemi ottici di telecomunicazione, nella crittografia, nella manipolazione di particelle e in altre tecnologie laser e quantistiche.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2023
- Pubblicato: Lunedì, 17 Luglio 2023 15:04
La ricerca è stata condotta da studiosi delle università di Bologna e Padova. L’esposizione a queste sostanze chimiche artificiali viene conservata a livello molecolare con effetti cancerogeni e conseguenze negative su fertilità, risposta immunitaria e accumulo di lipidi
Gli effetti devastanti dei PFAS
sulla salute umana
nella prima analisi
comparativa trascrizionale
17.07.23 - I tristemente famosi PFAS - sostanze perfluoroalchiliche ovvero composti chimici ampiamente utilizzati in un gran numero di prodotti e materiali per le loro capacità di resistenza e proprietà ignifughe - ritornano alla ribalta della cronaca.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Luglio 2023 16:39
Un gruppo di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) ha brevettato un nanomateriale che innesca una reazione tossica per i tumori solidi
"Effetto domino" di radicali liberi
contro le cellule tumorali
05.07.23 - Comunemente associati all’invecchiamento cellulare, i radicali liberi oggipossono diventare degli alleati nella lotta contro il cancro. Un team di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano ha brevettato un nanomateriale in grado di innescare un «effetto domino» di radicali liberi capace di distruggere le cellule tumorali. Il nanomateriale, a base di nitroprussiato di rame (CuNP), è stato testato in vitro su sul carcinoma ovarico, mammario e sul glioblastoma (tumore del cervello e del sistema nervoso).
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Martedì, 04 Luglio 2023 15:41
Antartide. Il ruolo dei modelli teorici nella recente scoperta
Il telescopio «IceCube» registra
una nuova e misteriosa emissione
di neutrini ad alta energia

04.07.23 - L’esperimento IceCube, il più grande telescopio di neutrini del mondo che da oltre dieci anni studia il cosmo dalle lande desolate e ghiacciate dell’Antartide, ha realizzato una nuova e inaspettata osservazione: un’emissione diffusa di neutrini di energie molto elevate, da 500 GeV (Giga electron volt) fino a diversi PeV (Peta electron volt), concentrata lungo la Via Lattea.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2023
- Pubblicato: Venerdì, 12 Maggio 2023 15:08
Ricercatori ENEA e Università di Brescia
Nasce la gomma riciclata
dagli scarti di pneumatici
e di acciaieria
12.05.23 - Ottenuta una gomma riciclata dalla combinazione di scarti di acciaieria e pneumatici a fine vita. Potrà essere utilizzata per nuove produzioni industriali come tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti. È il risultato del lavoro di un gruppo di ricercatori di ENEA e Università di Brescia svolto nel nuovo laboratorio "Tecnologie per la sostenibilità" del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, istituito all’Università di Brescia.
- Dettagli
- Categoria: Politica 2023
- Pubblicato: Giovedì, 11 Maggio 2023 15:32
Il Pnrr e la futura sanità territoriale
11.05.23 - Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) è il documento strategico che definisce le priorità e gli investimenti dell'Italia per il prossimo decennio, in linea con le raccomandazioni dell'Unione europea. Tra le sei missioni previste dal Pnrr, una riguarda la sanità territoriale, ovvero l'insieme dei servizi sanitari erogati al di fuori degli ospedali, come i medici di famiglia, le cure domiciliari, i consultori, i centri di salute mentale e i presidi di emergenza-urgenza.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Venerdì, 05 Maggio 2023 15:40
Venezia. Dal 7 al 12 maggio scienziati da tutto il mondo per la conferenza IPAC 23
Acceleratori di particelle:
un futuro tutto da inventare
05.05.23 - Potenziamento dei principali laboratori, futuri progetti di frontiera, applicazioni e trasferimento di conoscenze per medicina, ambiente, beni culturali: saranno tra i maggiori temi affrontati nei più di 2.000 contributi degli oltre 1.500 partecipanti da 50 paesi tra cui 100 aziende, molte italiane, all'IPAC 23, la XIVma edizione della conferenza internazionale sugli acceleratori di particelle. I lavori si svolgeranno al Palazzo dei Congressi del Lido di Venezia dal 7 al 12 maggio.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Martedì, 02 Maggio 2023 14:55
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e di Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un polarimetro “intelligente” ultra-veloce e super-compatto che permette di utilizzare la polarizzazione della luce per applicazioni nei campi della comunicazione ottica sicura, dei sensori fotonici e della medicina
Obiettivo: "vedere"
la terza dimensione della luce
con l’intelligenza artificiale
02.05.23 - Sviluppato un innovativo strumento che permette di “vedere” tramite la polarizzazione, e utilizzare tale proprietà per applicazioni nei campi della comunicazione ottica sicura su grande distanza, dei sensori fotonici con funzionalità aumentate, e nuovi strumenti per la medicina. Il dispositivo è stato realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isc) e del Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma.
- Dettagli
- Categoria: Cultura 2023
- Pubblicato: Giovedì, 27 Aprile 2023 16:45
Venezia. La ricerca è in corso a Ca’ Foscari in collaborazione con il British Museum di Londra che ha digitalizzato 30 mila reperti in cuneiforme
L'intelligenza artificiale indagherà
i misteriosi fori
delle tavolette di Assurbanipal

27.04.23 - Siamo nel VII secolo avanti Cristo. Il colto sovrano assiro Assurbanipal creò una biblioteca reale composta da decine di migliaia di tavolette d’argilla scritte in accadico cuneiforme e contenenti soprattutto testi letterari.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Aprile 2023 18:13
Archeologia e Infn. L'infinitamente piccolo disegna l'irraggiungibile necropoli greca
Napoli, scoperta
una camera funeraria sotterranea
con la radiografia muonica

26.04.23 - Nel sottosuolo di Napoli c’è un tesoro nascosto e fisicamente irraggiungibile. Si tratta delle rovine dell’antica necropoli di Neapolis costruita dai Greci tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. I resti si trovano oggi a circa 10 metri sotto l’attuale livello stradale
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Aprile 2023 15:08
Il progetto internazionale AMADEE-24 sarà avviato in Armenia dal 5 marzo all'8 aprile 2024 e vedrà impegnati sei astronauti in una simulazione di missione sul pianeta Rosso
Missione su Marte:
ENEA costruirà l'orto hi-tech

26.04.23 - ENEA parteciperà al progetto internazionale AMADEE-24 in Armenia (5 marzo - 8 aprile 2024), dove saranno impegnati sei astronauti in una simulazione di una missione su Marte con esperimenti scientifici in diversi settori, tra cui geoscienze, robotica, ingegneria, fattori umani, scienze della vita, astrobiologia.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Mercoledì, 01 Marzo 2023 11:06
Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione
Buchi neri, un destino
ancora misterioso:
nuova materia oscura
oppure cunicoli spaziotempo
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Giovedì, 16 Febbraio 2023 15:43
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb)
Un cannabinoide non psicoattivo
contro il cancro alla prostata
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Sabato, 11 Febbraio 2023 09:57
L’Università di Pisa partner di gruppo di ricerca internazionale
Scoperto meccanismo molecolare
responsabile del colesterolo cattivo
11.02.23 - La proteina PCSK9 è la chiave del meccanismo molecolare che regola il colesterolo cattivo (LDL) facendolo aumentare se “iperattiva”. La scoperta - che aiuterà a migliorare la cura delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro
- Dettagli
- Categoria: Cultura 2023
- Pubblicato: Venerdì, 10 Febbraio 2023 15:42
Foibe, Giorno del Ricordo:
"Un carico di sofferenze e sangue
per molti anni rimosso e negato"
10.02.23 - Giorno del ricordo. «Sono passati quasi vent'anni da quando il Parlamento italiano istituì, con una significativa ampia maggioranza, il Giorno del Ricordo, dedicato al percorso di dolore inflitto agli italiani di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia nella drammatica fase storica legata alla Seconda Guerra Mondiale e agli avvenimenti a essa successivi».
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Venerdì, 10 Febbraio 2023 14:51
Lo strumento è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori dell'Enea
Sistema laser "creativo"
individua gli inquinanti nell’acqua
10.02.23 – Un’innovativa metodologia di analisi dell’acqua è stata messa a punto dall'Enea. Si basa sulla spettroscopia laser Raman (dal nome del fisico indiano premio Nobel che scoprì il fenomeno fisico nei primi anni del ‘900.), in grado di rilevare in tempo reale la presenza di sostanze inquinanti, anche a basse concentrazioni.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Giovedì, 09 Febbraio 2023 16:22
I ricercatori del progetto Orchestra, coordinato dall’ateneo di Verona, hanno sviluppato un test per identificare i pazienti a rischio
Trattamento
con anticorpi monoclonali:
può portare a mutazioni
di Sars-CoV-2
09.02.23 - Nei pazienti trattati con anticorpi monoclonali si può sviluppare una risposta anti-infiammatoria specifica che facilita il virus Sars-CoV-2 a sviluppare mutazioni evasive della proteina spike. Questo significa che il virus può sviluppare resistenza agli anticorpi monoclonali in maniera simile ai batteri che sviluppano resistenze agli antibiotici.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Venerdì, 03 Febbraio 2023 10:05
L'European Research Council ha finanziato il progetto RES-NOVA dell'Infn con 2,7 milioni di euro
Studio delle sorgenti dei neutrini:
al via il rivoluzionario osservatorio
utilizzando piombo archeologico

03.02.23 - Prende forma il progetto RES-NOVA, il rivoluzionario osservatorio per lo studio delle sorgenti dei neutrini realizzato utilizzando piombo archeologico. L'European Research Council (ERC) ha assegnato un Consolidator Grant del valore di 2,7 milioni di euro al gruppo di scienziati coordinati da Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2023
- Pubblicato: Giovedì, 02 Febbraio 2023 15:51
Commissione Ue: adottati limiti
più rigorosi per i residui di pesticidi
a tutela degli impollinatori
02.02.23 - La Commissione europea ha adottato, oggi, nuove norme che, una volta applicabili, ridurranno i limiti massimi di residui di due pesticidi negli alimenti: il clothianidin e il thiamethoxam. Le valutazioni dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno dimostrato che le due sostanze chimiche, clothianidin e thiamethoxam...
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Mercoledì, 01 Febbraio 2023 15:29
La cometa dei Neanderthal stasera
sarà visibile con un binocolo

01.02.23 - Arriva dal limitare del Sistema Solare, dove c'è solo il buio, la cometa dei Neanderthal in sigla C/2022 E3 (ZTF). Arriva dalla nube di Oort, la nuvola sferica di comete situata attorno al Sistema Solare tra 2.000 e 5.000 UA dal Sole, con il bordo esterno posizionato tra 10.000 e 100.000 UA dal Sole. È tornata dopo 50 mila anni con la sua spettacolare coda verdastra.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2023
- Pubblicato: Martedì, 31 Gennaio 2023 09:55
Fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole
ENEA: al via il progetto
per agrivoltaico “su misura”

31.01.23 - In ENEA si lavora allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la competitività dell’agrivoltaico in Europa e minimizzare l’impatto su ambiente e paesaggio. Come? Abbinando fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo...
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Sabato, 21 Gennaio 2023 09:45
A duemila metri d'altezza, in una falesia lunga 5 metri, le pietre raccontano di un mondo perduto, pianeggiante e ricco di alberi
Addis Abeba, 1.200.000 anni fa:
ossidiana "su misura"

21.01.23 - Il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa si trova a Melka Kunture in Etiopia.
In questa località la missione archeologica finanziata da Sapienza Università di Roma, ha evidenziato la presenza della più antica zona di produzione di utensili finora conosciuta.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 23
- Pubblicato: Mercoledì, 18 Gennaio 2023 15:58
Lo studio è stato eseguito da ricercatori di Sapienza Università di Roma. La scoperta non sarà brevettata per favorire la libera circolazione nella comunità scientifica
Individuato un recettore
che causa l'ictus
nei pazienti Covid19
18.01.23 - Aperta la strada a prospettive cliniche importanti nel trattamento dei pazienti Covid19. La grave polmonite bilaterale con conseguente insufficienza respiratoria non è la sola causa di mortalità dovuta al Covid-19.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2023
- Pubblicato: Martedì, 17 Gennaio 2023 09:46
Lo studio per migliorare suoli e produzione, è stato condotto da ENEA, Università di Cagliari, CRS4 e Mutah University
Progetto Ortumannu,
batteri fertilizzanti contro la siccità

17.01.23 - L'obiettivo è stato raggiunto: sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente_22
- Pubblicato: Venerdì, 16 Dicembre 2022 17:55
I dati sono stati presentati da ENEA
Mediterraneo sempre più a rischio
per ondate di calore
e aumento di CO2 e metano

17.12 - L'aumento delle emissioni, in particolare CO2 e metano, e ondate di calore mettono sempre più a rischio il Mediterraneo. Lo certificano i dati presentati dall’ENEA nell’ambito del recente convegno organizzato per celebrare i 25 anni dell’osservatorio climatico ENEA di Lampedusa.
Calendario
Regalati un libro
Weekend
|
|
Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello
Sede - Redazione Heos.it Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
mob.+39 345 9295137
Email: heos@heos.it - Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7 Marzo 1997 Roc n. 16281
Partner tecnologico http://www.studio-web.eu/