- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Giugno 2020 14:21
Secondo uno studio italiano nell'intelligenza artificiale c'è una falla portatrice di guai
Come difendersi dagli “attacchi”
che modificano
l’imaging radiologico
19.06.20 - Il "machine learning" - che utilizza gli algoritmi per l’analisi delle immagini cliniche - può essere utilizzato anche per modificarle, creando i cosiddetti "attacchi avversi", in grado di ingannare gli stessi sistemi di analisi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Martedì, 16 Giugno 2020 08:00
L'allarme arriva da uno studio internazionale con l'Italia capofila
Ibridazione lupo-cane, un rischio
per la biodiversità in Europa

16.06.20 - Rischio di perdita dell’identità genetica delle popolazioni di lupo per effetto dell’ibridazione con il cane. L'allarme è contenuto in uno studio internazionale che è stato pubblicato sulla rivista Biological Conservation.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 09 Giugno 2020 14:06
Uno studio italiano ha svelato il meccanismo che ordina la memoria nel cervello di chi riesce a datare i singoli fatti
Ipermemoria: un ricordo
per ogni giorno della vita
09.06.20 - Scoperto cosa rende capace il cervello degli individui “ipermemori” di ricordare anche i più piccoli dettagli di ogni giorno della loro vita. È il risultato del nuovo studio interamente italiano e pubblicato sulla rivista Cortex.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Giugno 2020 14:30
Le ricerche sulla "superradianza" sono condotte da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Fisica dell'università Sapienza di Roma
I buchi neri come fanali
sulla materia oscura

04.06.20 - Le osservazioni sulla materia oscura del nostro Universo sono sempre più numerose e significative, tanto che alcuni modelli ora suggeriscono l’esistenza di particelle elementari le cui masse possono essere miliardi di volte più piccole di quella di un neutrino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 03 Giugno 2020 07:46
I dati sono stati raccolti da un gruppo di astronomi dell'Eso (Osservatorio Europeo Australe)
Bollenti stelle tormentate
da gigantesche macchie magnetiche

03.06.20 - Scoperte macchie gigantesche sulla superficie di stelle caldissime nascoste all'interno di ammassi stellari. Queste stelle non solo sono tormentate dalle macchie magnetiche, ma in alcuni casi vanno incontro a brillamenti superluminosi, esplosioni di energia...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 26 Maggio 2020 10:22
I resti sono stati rinvenuti nel sito archeologico di Schöningen, in Germania. Risalgono a 300.000 anni fa e aprono un nuovo scenario ambientale
Quando gli elefanti regnavano
nel Nord Europa

26.05.20 - Ritrovato uno scheletro quasi completo di elefante preistorico, insieme a strumenti d’osso, schegge di pietra e a numerose impronte nel terreno. Teatro del rinvenimento dei resti databili a circa 300.000 anni fa è il sito archeologico di Schöningen, in Germania.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 20 Maggio 2020 08:58
Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr e dell’Ispro, in collaborazione con l’Università di Firenze, ha dimostrato che è possibile attivare uno dei meccanismi dell’immunità innata contro il virus
Il Sars-CoV-2 "hackerato"
da cellule umane

20.05.20 - Scoperto il tallone d’Achille del virus Sars-CoV-2 (malattia Covid-19). La ricerca - pubblicata su Science Advances - è stata condotta dal gruppo...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 13 Maggio 2020 15:05
Le ricerche sono condotte dalle università di Roma "Sapienza" e Camerino
Come resistere a quell’incontrollabile
desiderio di abbuffarsi

13.05.20 - Rifugiarsi nel cibo per sfuggire alle emozioni negative e per gratificarsi. Capita in questo strano periodo che stiamo attraversando.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 06 Maggio 2020 15:26
L'oggetto, non visibile, si trova "solo" a mille anni luce e ha due stelle compagne visibili a occhio nudo
Scoperto il buco nero più vicino alla Terra

06.05 - Scoperto un buco nero a soli mille anni luce dalla Terra. È il più vicino al nostro Sistema Solare tra tutti quelli trovati finora e fa parte di un sistema triplo che può essere visto a occhio nudo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 30 Aprile 2020 14:50
La ricerca condotta da un gruppo di studiosi dell'Università Sapienza di Roma, Asi e Ingv
Le maree solide spostano i continenti

30.04.20 - Ricercatori italiani hanno dimostrato che le forze di natura astronomica come le maree solide svolgono un ruolo attivo sulla tettonica delle placche, in quanto deformano continuamente la crosta terrestre, dislocando, spostando il suolo sia sulla verticale sia sulla orizzontale di diversi decimetri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Aprile 2020 15:41
Sono sette gli italiani che fanno parte del team internazionale di ricercatori
Ricostruito lo Spinosaurus,
il più lungo dinosauro acquatico

29.04.20 - Nuovi fossili riscrivono la storia dell'evoluzione dei dinosauri, mettendo fine ad una diatriba tra scienziati sulla possibilità che vivessero in habitat acquatici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Aprile 2020 12:38
I risultati ottenuti da Sibylla Biotech in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) . Il prossimo passo è andare in laboratorio
Covid-19, trovati due nuovi bersagli
da colpire con i farmaci

29.04.20 - Scoperti due bersagli finora sconosciuti nella lotta farmacologica contro il COVID-19. Si vuole impedire al coronavirus di diffondersi nel corpo umano, riducendo al minimo effetti collaterali e l’evoluzione di resistenze, grazie a una strategia interamente nuova per il design di farmaci contro il coronavirus.29.04.20 - Nuovi fossili riscrivono la storia dell'evoluzione dei dinosauri, mettendo fine ad una diatriba tra scienziati sulla possibilità che vivessero in habitat acquatici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Aprile 2020 08:33
Previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein
Osservata la danza di una stella
attorno al buco nero Sagittario A *

29.04.20 - Osservato per la prima volta che una stella in orbita attorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea si muove proprio come previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein. Le osservazioni sono state fatte con Very Large Telescope (VLT) dell'ESO (European southern observatory).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Aprile 2020 13:19
Conclusa l’analisi dati delle collisioni fra elettroni e positroni generate nel 2018 dall’acceleratore SuperKEKB in Giappone. Nel consorzio internazionale dell’esperimento Belle II anche i fisici dell’Università di Pisa
Caccia al bosone Z’,
il ponte tra materia ordinaria
e materia oscura
22.04.20 - Il cerchio della ricerca si stringe sempre più attorno al bosone Z’, l’ipotetico ponte tra materia ordinaria e materia oscura. Il risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letter che riguarda i primi dati prodotti dall’esperimento Belle II.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Aprile 2020 10:27
La ricerca è stata condotta da un gruppo di etologi dell’Università di Pisa
Cani e cavalli giocano e "ridono" insieme

17.04.20 - Giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno dell’altro e... si contagiano anche nel "riso". Stiamo parlando di cani e cavalli.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Aprile 2020 09:18
Nuovi risultati ottenuti dalla collaborazione T2K
Neutrini in trasformazione
materia-antimateria

16.04.20 - Uno studio condotto dalla collaborazione T2K (Tokai to Kamioka) - che da oltre 10 anni studia i fenomeni connessi alle oscillazioni dei neutrini - fornisce indicazioni ancora più stringenti sull’esistenza di una differenza nel comportamento dei neutrini e delle loro antiparticelle (gli antineutrini).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Aprile 2020 10:19
La potenzialità dei carbon dots dimostrata da un team di ricercatori dell'università Ca' Foscari di Venezia. Al via test sulle nanoparticelle ricavate da scarti ittici
Molecole fluorescenti aprono
la strada alla chimica "verde"

15.04.20 - Dimostrato per la prima volta la possibilità di innescare reazioni chimiche illuminando nanoparticelle di carbonio di origine naturale, aprendo la strada a nuove scoperte e applicazioni nel campo della chimica verde.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 14 Aprile 2020 15:10
La ricerca è stata condotta dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari Cnr-Ibiom di Bari, con università di Bari e Statale di Milano
COVID-19, i genomi
derivano tutti dal ceppo cinese

14.04.20 - Tutti i genomi conducono a casa, al ceppo cinese. Attraverso un’analisi bioinformatica comparativa condotta su più di 1.100 genomi virali di Sars-Cov-2 provenienti da Cina, America e Europa, i ricercatori hanno dimostrato una marcata omogeneità genetica di tutti i genomi virali analizzati.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Martedì, 07 Aprile 2020 15:02
Osservato per la prima volta il getto relativistico di Quasar 3C 279
Ecco cosa c'è nel centro del cuore
di un buco nero supermassiccio

07.04.20 - Dopo la famosissima prima immagine di un buco nero, la collaborazione scientifica internazionale Event Horizon Telescope (EHT), adesso è riuscita a ritrarre, con un livello di dettaglio inedito, il quasar 3C 279, un getto relativistico originato probabilmente dalle vicinanze di un buco nero supermassiccio.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 01 Aprile 2020 14:04
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’università Statale di Milano
COVID-19: incremento dei casi
e condizioni climatiche
01.04.20 - Virus influenzali e condizioni meteorologiche e climatiche: il collegamento esiste ed è stato dimostrato da tempo. È ben noto infatti che i virus influenzali si diffondono meno e sono meno persistenti nell’ambiente in contesti climatici caldo-umidi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Martedì, 24 Marzo 2020 15:34
Roma. Lo studio interdisciplinare è condotto tra quattro diversi dipartimenti dell'università Sapienza
Predire lo sviluppo della sclerosi multipla
con algoritmi di machine learning
24.03.20 - Applicando un interessante cambio di prospettiva, un gruppo interdisciplinare dell'università Sapienza di Roma ha realizzato uno studio per predire lo sviluppo della Sclerosi multipla (SM) nel medio periodo, utilizzando dati disponibili nella comune pratica clinica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Martedì, 24 Marzo 2020 15:14
La ricerca è condotta da INGV con le università di Siena e Federico II di Napoli
Milano, inquinamento atmosferico:
i licheni come centraline
acchiappa particolato fine

24.03.20. I licheni trapiantati ed esposti a Milano - grazie alle loro proprietà magnetiche - costituiscono un valido indicatore del bioaccumulo di metalli pesanti, quali ferro, cromo, rame e antimonio, emessi principalmente dalle azioni di frenatura di automobili e mezzi di trasporto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 17 Marzo 2020 13:34
Le Università di Pisa e Ca’ Foscari di Venezia partner dello studio internazionale pubblicato su Science
Grotta del Corchia: inclinazione
asse terrestre e fine delle ere glaciali

17.03.20 - Inclinazione del'asse terrestre: le sue variazioni costituiscono il parametro orbitale più importante nel determinare la fine delle ere glaciali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 11 Marzo 2020 17:09
Si chiama WASP-76b e si trova a circa 640 anni luce di distanza da casa nostra
Osservato con ESPRESSO
un esopianeta dove piovono
gocce di ferro incandescenti

11.03.20 - Osservato un pianeta estremo dove gli astronomi sospettano che piova ferro. Si chiama WASP-76b e si trova a circa 640 anni luce di distanza da casa nostra, nella costellazione dei Pesci.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Marzo 2020 16:08
L'osservatorio è stato installato dal Distretto ligure delle tecnologie marine in collaborazione con INGV, CNR, ENEA e Istituto Idrografico della Marina Militare
Operativa una nuova sentinella
sottomarina nel Golfo dei Poeti

06.03.20 - Installato un innovativo laboratorio hi-tech a dieci metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti (La Spezia), nella baia di Santa Teresa davanti all’omonimo Centro ENEA.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Marzo 2020 15:45
Lo studio dell'Università di Padova inizierà domani mattina su base volontaria
Coronavirus, Vo' Euganeo
diventa epicentro
di una ricerca a livello mondiale

05.03.20 - Coronavirus: avviata la prima ricerca a livello mondiale sulla storia naturale del virus. Scopo: definire al meglio le dinamiche di trasmissione e ridisegnare le classi di rischio stratificate per morbilità e mortalità.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Marzo 2020 11:17
Si avvicinano i calcolatori analogici super-efficienti
Inventate le nanoantenne per onde di spin
05.03.20 - Una nuova metodologia per generare e manipolare come mai prima d’ora onde di spin in materiali magnetici nanostrutturati. Si apre così la strada allo sviluppo di nano - processori per l’elaborazione analogica di informazioni straordinariamente rapida ed energeticamente efficiente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Marzo 2020 10:28
Le ricerche sono condotte nell'ambito della collaborazione tra l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Pisa e il Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell' Università di Pisa
La fisica e la diagnosi dei tumori ossei

05.03.20 - La spettroscopia Raman, una tecnica scoperta dal fisico indiano Chandrasekhara Raman e utilizzata da fisici e chimici per indagare la materia, è in grado di diagnosticare i vari livelli di malignità del condrosarcoma, termine con il quale si indicano diversi tipi di tumore osseo che hanno origine da cellule trasformate della cartilagine.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Marzo 2020 17:53
Coronavirus, scuole e atenei chiusi
da domani fino al 15 marzo
04.03.20 - Adesso è ufficiale: scuole chiuse da domani fino al 15 marzo su tutto il territorio nazionale. Lo hanno detto in conferenza stampa, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Marzo 2020 15:14
Gli studi sono in corso al Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera)
Nuove frontiere del cibo:
insetti allevati con scarti alimentari

04.03.20 - Si sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti. Gli studi sono in corso al Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) dove un team di ricercatori specializzati in attività di ricerca di frontiera sull’economia circolare è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un insetto.
Leggi tutto...