- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia
-
Pubblicato: Martedì, 14 Ottobre 2014 13:20
Costruzione macchine utensili,
Demat propone l’approccio olistico
L'industria europea delle macchine utensili è dominata da piccole-medie imprese che stanno ricercando una soluzione ai tempi lunghi tra ordinazione e consegna, al considerevole
utilizzo di materie prime e all'elevato consumo di energia che incide sulla loro competitività. Un innovativo progetto finanziato dall'UE si è proposto di sviluppare strutture di lavorazione leggere e adattative, per ottenere la massima produttività, riducendo al tempo stesso l'impatto sull'ambiente.
Attraverso le attività del progetto DEMAT , alcuni scienziati hanno sviluppato una soluzione olistica, composta da strumenti di progettazione, simulazioni di processo, nuovi concetti di macchine e i connessi servizi e idee d'impresa. La soluzione prospetta la possibilità di ridurre l'uso di acciaio di 1,5 milioni di tonnellate e le emissioni di biossido di carbonio di 2,5 milioni di tonnellate all'anno. Le macchine utensili tradizionali garantiscono elevata precisione, affidabilità e produttività attraverso l'uso di strutture pesanti e rigide. Tali caratteristiche richiedono un uso intensivo di risorse naturali che comprendono materiali ed energia. La proposta per un approccio tanto alternativo quanto rivoluzionario arriva dal progetto DEMAT (Dematerialised Manufacturing Systems) dell’Ue.