? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 03/11/22/scienze/L'elettrocongelamento apre a una nuova fase solida dell’ammoniaca

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

 
Il procedimento è il primo al mondo ed è stato condotto da un gruppo di ricerca dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr-Ipcf. Aperta la strada allo sviluppo di strategie di stoccaggio e di trasporto sicure per la produzione di idrogeno
 
L'elettrocongelamento
apre ad una nuova fase solida
dell’ammoniaca
 
03.11.22 - Dimostrato per la prima volta che si possono ottenere fasi solide di ammoniaca tramite l’applicazione di campi elettrici intensi. L’ammoniaca è una delle sostanze più abbondanti del nostro Sistema Solare. In molti laboratori all’avanguardia è possibile produrre campi elettrici molto intensi che consentono di indagare diversi fenomeni tramite varie tecniche chimico-fisiche. Tuttavia, finora non erano mai stati studiati gli effetti prodotti dai campi elettrici sull’ammoniaca liquida. 
 
In uno studio pubblicato su The Journal of Physical Chemistry Letters, rivista della American Chemical SocietyACS, un gruppo di ricerca dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf) di Messina, in collaborazione con l’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno, usando metodi avanzati di simulazione al supercalcolatore, ha dimostrato per la prima volta che campi elettrici intensi sono capaci di indurre una transizione strutturale dal liquido verso una nuova fase solida dell’ammoniaca.  
 
L’electrofreezing o elettrocongelamento (cioè la cristallizzazione di una sostanza indotta da campi elettrici) è noto per essere rilevante in molti processi naturali, che spaziano dalla dinamica troposferica alla chimica degli alimenti. Sebbene l’electrofreezing sia un fenomeno studiato già più di un secolo fa, fino ad ora non c'erano prove a sostegno della sua realizzazione. Da un punto di vista fondamentale, lo studio dimostra che, esattamente come regimi estremi di temperatura e pressione, anche campi elettrici intensi possono essere utilizzati come strumento chiave per accedere a regioni precedentemente inesplorate nei diagrammi di fase della materia.
 
«Questa scoperta ha rilevanza nel campo delle scienze planetarie, identificando la possibilità che strutture solide dell’ammoniaca non note possano essere trovate in condizioni planetarie dove campi elettrici intensi sono onnipresenti, soprattutto in prossimità di minerali che costituiscono l’interno dei giganti ghiacciati e dei pianeti rocciosi», afferma Giuseppe Cassone ricercatore del Cnr-Ipcf e corresponding author della pubblicazione scientifica. Aggiunge: «Inoltre, la possibilità di realizzare fasi solide di ammoniaca tramite l’applicazione di campi elettrici apre la strada allo sviluppo di strategie di stoccaggio e di trasporto sicure per la produzione di idrogeno del quale l’ammoniaca è precursore». 
 
L’idrogeno liquido deve essere immagazzinato a condizioni molto più criogeniche dell’ammoniaca, la quale risulta dunque meno energivora. Ciononostante, l’ammoniaca in fase liquida è pericolosa da maneggiare e trasportare: «L’aver dimostrato la possibilità di mantenere solida questa sostanza a temperature e pressioni a cui normalmente si trova allo stato liquido apre dunque nuovi scenari che possono accelerare l’utilizzo estensivo dell’ammoniaca come precursore dell’idrogeno», conclude Franz Saija, ricercatore del Cnr-Ipcf e co-autore dell’articolo. (Red.)
 
Vedi
www.cnr.it

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra