? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2022/01/28/Ambiente/Rara farfalla dell'Appennino sentinella dei cambiamenti climatici

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

Lo studio è coordinato dall’università di Firenze. I dati sono stati raccolti con la collaborazione dei cittadini
Rara farfalla dell'Appennino
sentinella dei cambiamenti climatici
 
Sopra, nella foto, l'Erebia pandrose (Credit: unifi.it)
 
 
28.01.22 - Una particolare e rara farfalla è il simbolo delle conseguenze dei cambiamenti climatici. È la Erebia pandrose, di cui esiste una sola popolazione della sottospecie endemica appenninica sevoensis. Di questa farfalla, un team internazionale di ricercatori coordinato dall'università di Firenze ha studiato il DNA mitocondriale e ha potuto valutare le prospettive sui rischi della perdita di biodiversità del territorio. I risultati della ricerca, sono stati pubblicati dalla rivista Insect Conservation and Diversity.
 
La farfalla è stata rintracciata, dopo circa 40 anni dall’ultima segnalazione, grazie al contributo di cittadini appassionati durante la Butterfly Week del 2019, l’iniziativa ideata dai ricercatori autori dello studio, che coinvolge ricercatori e appassionati nelle azioni di ricerca e di conservazione delle farfalle. Il ritrovamento ha dato al team la possibilità di analizzare il DNA mitocondriale dell’insetto e di conseguenza quella di tracciare le sue mutazioni, la sua storia e le prospettive di sopravvivenza.
 
«I cambiamenti climatici sono la causa dello spostamento nella distribuzione territoriale di molte specie, in genere verso luoghi con temperature più basse - Spiega Leonardo Dapporto, ricercatore di Zoologia dell’ateneo fiorentino e coordinatore dello studio -. Le popolazioni montane sono le più vulnerabili alla minaccia del surriscaldamento, perché c’è un limite allo spostamento altitudinale, corrispondente alle cime più alte. Gli Appennini offrono casi di studio importanti a questo riguardo perché ospitano molte popolazioni di farfalle, isolate fra loro e dotate quindi di un’alta specificità genetica, caratteristiche che le rende vulnerabili ai cambiamenti climatici. È questo il caso di Erebia pandrose, che fu registrata per l'ultima volta nel 1977 sulla sommità di un unico massiccio nei Monti della Laga».
 
Altamente isolata dalle altre specie, a oltre 400 km da qualsiasi altra popolazione conosciuta, questa specie di farfalla era già allora a forte rischio di estinzione. «La popolazione che abbiamo rinvenuto rappresenta una linea genetica unica e molto divergente – sottolinea Dapporto – in linea con la descrizione della sottospecie endemica appenninica sevoensis e soffre di un altissimo rischio di estinzione. Infatti, nelle Alpi e negli Appennini, questa specie si è spostata in altitudine più di 3 metri all'anno dalla fine del XIX secolo e fino a 22 all'anno dal 1995».
 
I modelli di distribuzione delle specie suggeriscono che queste popolazioni montane subiranno una perdita generalizzata di idoneità climatica, che, secondo le proiezioni dei ricercatori, potrebbe portare all'estinzione della popolazione appenninica in pochi decenni.
 
Al riguardo, Dapporto, così conclude: «L’Erebia pandrose è per noi una specie bandiera e ci segnala il rischio di perdere le popolazioni della fauna montana che custodiscono porzioni uniche di biodiversità, e l’urgenza di azioni che ci permettano di proteggerla». (red.)
 
Vedi
www.unifi.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   28.03.23

Italiaoggi.it    28.03.23

Ilfattoquotidiano.it    28.03.23

Heos.it   28.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra