? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2021/10/08/Libri/L'Homo sapiens sapiens sarà l'Homo cælestis

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

In libreria

 

L'Homo sapiens sapiens

sarà l'Homo cælestis

 

Libro Homo caelestis

 

Tommaso Ghidini
Homo cælestis. L'incredibile racconto di come saremo
Longanesi, Milano, 2021, pp. 224, euro 18,00

 

08.10.21 - Attraverso una suggestiva riflessione che ci condurrà lungo l'intero arco di vita di un essere umano, Tommaso Ghidini racconta con lucidità visionaria, eccezionale passione e competenza il rapporto profondo di attrazione e sfida che lega da sempre l'uomo e lo spazio.

«Forse la benedizione più grande che si possa ricevere è scoprire giovanissimi qual è quella passione che ci brucia dentro come una febbre. Un motore nucleare personalissimo che produce speranza, fiducia, ottimismo senza lasciare scorie radioattive. È quel momento perfetto in cui siamo sospesi tra chi siamo e chi diventeremo, trasformati e modellati dall'argilla prodigiosa dei nostri sogni, perché l'amore è ambizioso. Ha programmi grandiosi per noi, dobbiamo solo assecondarlo senza mai abbandonare quel credo».

Tommaso Ghidini, da vent'anni coinvolto nei più prestigiosi programmi aerospaziali al mondo e alto funzionario dell'Agenzia Spaziale Europea, quella passione l'ha scoperta molto presto: il volo. L'irresistibile attrazione per quello spazio senza confini che è il cielo, sottile congiunzione tra la Terra e le stelle, ha plasmato la sua esistenza.

Ghidini oggi ha occhi che vedono il futuro più da vicino di molti altri. Perché lui, quel futuro, lo sta costruendo da tempo e sa che l'uomo del nuovo millennio impianterà una stazione sulla Luna, andrà su Marte, varerà i voli interplanetari e varcherà la frontiera che ci divide dallo spazio profondo.

L'uomo del nuovo millennio avrà un rapporto del tutto nuovo con il cosmo in cui viviamo: l'Homo sapiens sapiens è pronto per diventare Homo cælestis. Attraverso una suggestiva riflessione che ci condurrà lungo l'intero arco di vita di un essere umano – dal concetto di nascita a quello di morte, dall'idea di libertà a quella di amore – Ghidini racconta con lucidità visionaria il rapporto profondo di attrazione e sfida che lega da sempre l'uomo e lo spazio.

E sugli aspetti etici sottolinea: «Ce ne sono moltissimi: uno, per esempio, è l’utilizzo dell’energia nucleare. Se potessimo usare un motore nucleare per andare su Marte ci impiegheremmo un quarto del tempo, e sarebbe importante esplorare questa possibilità da un punto di vista puramente tecnico e scientifico. Però noi ne apprezziamo anche la dimensione etica e ci atteniamo alle direttive politiche dei governi dei nostri stati membri. L’ESA propone la propria opinione tecnica con i relativi rischi associati, ma ci sono altre autorità che hanno la parola conclusiva. Pensiamo alla legislazione dello spazio: quando un giorno arriveremo su Marte – ed è uno scenario in cui credo fortemente – dovremo tracciare dei confini. Si stima che una città completamente autosufficiente su un altro pianeta dovrebbe avere circa un milione di abitanti. Se arrivassimo a questo è inevitabile pensare che si possano verificare anche crimini. A stabilire le regole a quel punto sarà la politica dei governi attraverso trattati internazionali, o in questo caso “interplanetari».

Libro Homo caelestis2L'autore. Tommaso Ghidini  (nella foto), ingegnere meccanico è a capo della divisione di tecnologia dei materiali e portavoce dell'Agenzia Spaziale Europea. (Red.)

 

 

 

 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 09 - Settembre 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

La Scatola 18 Agosto 2023

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
25.08.23 - Il Governo Meloni e i porti siciliani
03.07.23 - Pnrr, il governo non ha chiesto la quarta rata di fondi 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette Rassegna Stampa  Settembre 2023

Corriere.it   22.09.23

Italiaoggi.it    22.09.23

Ilfattoquotidiano.it   22.09.23

Heos.it   22.09.23

    

In libreria
 

15.09.23 - La quarta dimensione

14.09.23 - Arte e Anarchia

 

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra