- Dettagli
- Categoria: In libreria 2021
- Pubblicato: Giovedì, 08 Aprile 2021 14:35
In libreria
Piccole luci nell'Universo
Sara Seager
Piccole luci nell'universo.
Storie e imprese di una cacciatrice di nuovi mondi
Milano, Longanesi, Aprile 2021, pp. 300, euro 22,00
08.04.21 - «Non tutti i pianeti hanno una stella. Alcuni non fanno parte di un sistema solare. Sono soli. Li chiamiamo pianeti orfani. Dato che i pianeti orfani non sono legati a una stella, non sono ancorati nello spazio. Non sono in orbita. I pianeti orfani vagano, alla deriva nella corrente di un oceano infinito. Non hanno né la luce né il calore forniti dalle stelle. Siamo a conoscenza di un certo pianeta orfano, PSO J318.5-22 – anche adesso sta lassù, là fuori – lanciato nella galassia come una nave senza timone, avvolto in un buio perpetuo. La sua superficie è spazzata da tempeste continue. Su PSO J318.5-22 probabilmente piove, ma non pioverà acqua. È più facile che dai suoi cieli neri si scatenino nastri di ferro fuso».
Sara Seager è una delle più autorevoli voci mondiali nel campo dell'astrofisica. Ha persino inventato un'equazione che serve a stimare il numero di pianeti abitabili nella galassia. Se c'è una persona sulla Terra che può rispondere alla domanda: «C'è vita nell'Universo?», quella è lei, che ha trascorso la sua esistenza dando la caccia agli «esopianeti». Ci sono tuttavia altri campi in cui la sua competenza brilla meno, ad esempio l'empatia e l'abilità sociale. Questo perché Sara è affetta da autismo ma, come molti, ha ricevuto la diagnosi solo da adulta, dopo una vita incessantemente vissuta sfidando i propri limiti.
La malattia non le ha impedito di fare carriera, di innamorarsi, sposarsi e avere due figli. Quando però suo marito muore all'improvviso il mondo di Sara rischia di venire inghiottito da un dolore più profondo dei misteri del cosmo e lei, sotto la pressione del mondo reale, priva di scudi e di aiuto, crolla. La crisi che la travolge, un po' alla volta, incrina il guscio in cui è rimasta isolata per tutta la vita e le rivela ciò che nemmeno l'esplorazione dello spazio le aveva insegnato: nessuno può fare tutto da solo. Sara andrà alla ricerca di vita negli spazi infiniti che si espandono oltre l'atmosfera terrestre, ma anche dentro di noi. Questa è la sua storia, di esplorazioni e rinascite.
L'autrice. Sara Seager, astrofisica, insegna Fisica e Scienza planetaria al Massachusetts Institute of Technology. Le sue ricerche, che nel 2013 le hanno valso il prestigioso Genius Grant della MacArthur Foundation, hanno dato un contributo importante nel campo degli esopianeti. Ha diretto la squadra dello Starshade Project della Nasa, e attualmente si dedica alla ricerca dei primi esopianeti di tipo terrestre e dei segni di vita che possono presentare. Vive con il marito e i due figli a Concord, Massachusetts (Usa). (red)