? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2019/02/20/spazio/astronomia/Il "berretto" di Urano

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

Il "berretto" di Urano

 

nasa urano2

Urano con il brillante "berretto" a forma di nuvola tempestosa sul polo Nord (credit: nasa.gov)

 

20.02.19 - Questa immagine di Urano - scattata dal telescopio spaziale Hubble nel novembre del 2018 - rivela un enorme e brillante "berretto" a forma di nuvola tempestosa sul polo Nord del pianeta.
Gli scienziati ritengono che sia il risultato della rotazione unica di Urano. Infatti, a differenza di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare, Urano è inclinato quasi sul fianco. E proprio a causa di questa inclinazione estrema (98 gradi), durante l'estate del pianeta, il Sole splende quasi direttamente sul polo Nord e non tramonta mai.

Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa: circa 14,5 volte quella della Terra, il che lo rende il meno massiccio dei pianeti giganti, nonostante il suo diametro sia circa quattro volte quella del nostro pianeta.

La densità di Urano indica che è composto principalmente di acqua, ammoniaca e metano congelati. Il suo colore azzurro gli deriva dal metano presente nell'alta atmosfera, il quale assorbe la luce rossa e riflette quella azzurra. La sua distanza dal Sole è 19 volte più della Terra per cui riceve solo lo 0.3% della luce solare rispetto a quella che riceve il nostro pianeta. Urano compie una rivoluzione attorno al Sole in 84 anni circa, quindi ha compiuto soltanto due orbite e mezzo da quando è stato scoperto e un giorno dura 17 ore e 14 minuti. Anche su Urano, come su Giove e Saturno, soffiano forti venti, con velocità fino a 600 Km l'ora. I suoi satelliti naturali fino ad ora conosciuti sono 27. Porta il nome del dio greco del cielo Urano, padre di Crono, a sua volta padre di Zeus. È stato scoperto il 13 marzo 1781 dall'astronomo britannico William Herschel. (red.)

 

 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra