? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/06/28/spazio/astronomia/`Oumuamua nomade interstellare: accelera come una cometa e se ne va con i suoi misteri

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

`Oumuamua nomade

interstellare: accelera

come una cometa

e se ne va con i suoi misteri

 

eso Oumuamua

Rappresentazione artistica della cometa interstellare `Oumuamua (foto eso.org)

 

28.06.18 - `Oumuamua, il primo oggetto interstellare scoperto nel Sistema Solare, si sta allontando dal Sole più in fretta del previsto. Il comportamento anomalo è stato rilevato da una collaborazione astronomica mondiale che coinvolge anche il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (European Southern Observatory) in Cile. Il nuovo risultato suggerisce che `Oumuamua sia probabilmente una cometa interstellare e non un asteroide. La scoperta è pubblicata sulla rivista Nature.

'Oumuamua è stato scoperto con il telescopio Pan-STARSS all'Osservatorio Haleakala, alle Hawaii nell'ottobre 2017. Il nome significa "scout" in hawaiano e riflette la natura dell'oggetto in quanto primo e documentato esploratore di origine interstellare a essere entrato nel Sistema Solare. Le osservazioni originali lo indicavano come un oggetto allungato e piccolo dai colori simili a quelli di una cometa.

Ora, combinando i dati del VLT e di altri osservatori, un'equipe internazionale di astronomi ha trovato che l'oggetto si muove più rapidamente del previsto. La variazione di velocità è molto piccola e `Oumuamua sta comunque rallentando ancora a causa dell'attrazione del Sole - però - non così velocemente come previsto dalla Meccanica Celeste.

L'equipe, guidata da Marco Micheli (ESA, Agenzia Europea Spaziale) ha esplorato diversi scenari per spiegare la velocità superiore al previsto di questo insolito turista interstellare. La spiegazione più probabile è che `Oumuamua stia rilasciando materiale dalla superficie a causa del riscaldamento solare - un comportamento detto degassamento. La spinta del materiale espulso dovrebbe produrre l'impulso, piccolo ma costante, che allontanerà `Oumuamua dal Sistema Solare prima del previsto: a partire dal 1 giugno scorso sta viaggiando a circa 114.000 chilometri l'ora.

Il degassamento è un comportamento tipico delle comete e pertanto contraddice la classificazione precedente di `Oumuamua come asteroide interstellare. "Pensiamo che sia una cometa piccola e strana", comenta Marco Micheli. "Possiamo vedere nei dati che la spinta sta diminuendo a mano a mano che l'oggetto si allontana dal Sole, anche questo è tipico delle comete."

Di solito, quando le comete vengono riscaldate dal Sole emettono polvere e gas, a formare una nube di materia - detta chioma - intorno alla cometa, insieme alla caratteristica coda. Il gruppo di ricerca però non ha trovato alcuna evidenza visibile di degassamento. E questo non è normale secondo le attuali conoscenze.

"Non abbiamo visto polvere, chioma o coda, il che è insolito," spiega all'Eso la coautrice Karen Meech dell'Università delle Hawaii, USA. Meech era a capo del gruppo che ha caratterizzato `Oumuamua nel 2017. "Pensiamo che `Oumuamua possa a un certo punto rilasciare grani di polvere insolitamente grandi e ruvidi".

L'equipe ha ipotizzato che i piccoli grani di polvere che ricoprono la superficie della maggior parte delle comete, siano stati erosi durante il viaggio di `Oumuamua nello spazio interstellare e che siano rimasti solo i grani più grandi. Una nube di queste particelle più grandi non sarebbe sufficientemente luminosa per essere rilevata ma spiegherebbe la variazione inaspettata della velocità di `Oumuamua.

Il mistero della sua origine

Non solo l'ipotesi del degassamento di `Oumuamua, ma anche la sua origine interstellare rimangono un mistero ancora non risolto. L'equipe iniziamente aveva richiesto una nuova osservazione di `Oumuamua per determinarne con precisione il percorso in modo da risalire al sistema stellare di provenienza. I nuovi risultati implicano che sarà più complicato ottenere questa informazione, dato che il cambiamento di velocità di `Oumuamua osservato recentemente rende più difficile tracciare il cammino di provenienza dalla sua casa extrasolare.

Scartata infine la teoria che `Oumuamua sia una nave spaziale proveniente da mondi sconosciuti. Per due motivi. Secondo gli astronomi che seguono il "caso" il cambiamento continuo e regolare di velocità non è tipico dei propulsori così come li conosciamo oggi; secondo, il fatto che l'oggetto stia rotolando su tutti e tre gli assi va contro l'idea che sia un oggetto artificiale creato da costruttori alieni. (red)

Vedi
www.eso.org 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.04.23

Italiaoggi.it    01.04.23

Ilfattoquotidiano.it    01.04.23

Heos.it   01.04.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra