? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/05/29/scienze/preistoria/Ecco com'era il ghepardo gigante

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

Il predatore lento ma potente vissuto un milione e mezzo di anni fa sul monte Argentario 

Ecco com'era

il ghepardo gigante


scienze ghepardo argentario

La ricostruzione del muso del ghepardo gigante vissuto sull'Argentario un milione e mezzo di anni fa (foto uniroma1.it)

 

29.05.18 - Non era veloce come il moderno ghepardo però pesava come un leone ed era potente come una pantera. Sono le peculiarità del ghepardo preistorico vissuto un milione e mezzo di anni fa, emerse dall'analisi del frammento di cranio rinvenuto nella prima metà del secolo scorso alle pendici del monte Argentario. Analisi effettuate con un acceleratore di particelle all'European synchrotron radiation facility (ESFR) di Grenoble (Francia), e condotte dall'università Sapienza di Roma in collaborazione con università di Perugia e università di Verona. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Il frammento di cranio era inglobato in una dura matrice rocciosa e per decenni è stato un enigma per gli studiosi. Classificato come leopardo a metà degli anni ’50 e successivamente come giaguaro eurasiatico pleistocenico nel primo decennio degli anni 2000, solo di recente - quando il fossile è divenuto disponibile per studi scientifici- è stata identificata la vera natura. Il cranio è quello di un Acinonyx pardinensis, meglio conosciuto come ghepardo gigante, l’antenato dell’attuale felino.

La dentatura e parte del muso sono simili a quelle degli attuali ghepardi, i velocisti della savana africana, mentre altre caratteristiche del cranio avvicinano questo fossile alle pantere. Un mosaico di caratteri quindi che consente di ridefinire l’evoluzione dei ghepardi e apre interessanti interrogativi su quale ruolo ecologico un simile predatore abbia avuto negli ecosistemi europei dell’inizio del Pleistocene. I dati emersi dalle analisi infatti ci raccontano che era meno agile del ghepardo attuale, ma potente come una pantera e con il peso di un leone.

Per giungere a questo importante risultato il team di ricerca internazionale ha effettuato una scansione del reperto alla luce di sincrotrone, la radiazione elettromagnetica generata dall’acceleratore circolare ESRF di Grenoble a una velocità vicina a quella della luce. Ciò ha permesso agli studiosi di “entrare” all’interno del reperto stesso e di ottenere files che, attraverso l’elaborazione di potenti computer, hanno prodotto un modello estremamente dettagliato del fossile, pronto per essere restaurato virtualmente e "stampato" in 3D.

Vedi
https://www.nature.com/articles/s41598-018-26698-6 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra