? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/05/09/scienze/Fisica/Mezzo secolo di "Teoria delle stringhe"

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

A Firenze un convegno internazionale per celebrare l’anniversario dell’intuizione di un giovane fisico teorico, Gabriele Veneziano 

Mezzo secolo

di "Teoria delle stringhe"

 

infn gabriele veneziano stringhe

Gabriele Veneziano


09.05 - Cinquant'anni fa, nel 1968, un giovane fisico italiano pubblicò un articolo che si sarebbe rivelato di enorme importanza per la fisica teorica aprendo la strada allo sviluppo dell’affascinante "Teoria delle stringhe". Il lavoro firmato da Gabriele Veneziano - oggi uno dei massimi fisici teorici al mondo - proponeva un’elegante formula matematica per descrivere alcune misure realizzate con gli acceleratori su particelle chiamate adroni e sensibili alle interazioni forti.

Negli anni successivi la sua intuizione si è strutturata nella cosiddetta "Teoria delle stringhe" secondo cui i costituenti fondamentali della materia sarebbero oggetti unidimensionali tipo cordicelle o "stringhe" praticamente invisibili, di cui le varie particelle elementari rappresentano modi diversi di vibrazione.

Per celebrare quest’anniversario dall'11 al 15 Maggio, il Galileo Galilei Institute (GGI) di Firenze ospiterà una conferenza internazionale intitolata “50 years of the Veneziano Model: from dual models to strings, M-theory and beyond” organizzata con il supporto dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell'Università di Firenze, e con il contributo del CERN di Ginevra e del Centro Internazionale di Fisica Teorica “ICTP” di Trieste.

Il primo giorno del convegno, venerdì 11 Maggio, Gabriele Veneziano (Cern) terrà La conferenza aperta al pubblico dal titolo: “Spazio, tempo, materia: come cambia la comprensione dell’Universo”.L'appuntamento è alle 17:30 all' Università di Firenze, Aula magna del Rettorato, Piazza S. Marco, 4 Firenze.

La teoria delle Stringhe. Si è sviluppata tumultuosamente nel corso dei suoi primi 50 anni di vita e rappresenta una proposta molto rigorosa per l'unificazione della gravità con le altre interazioni fondamentali. A questa teoria sono associati affascinanti concetti come le extra-dimensioni, la supersimmetria, l’olografia e il multiverso. Il ruolo dei fisici teorici italiani nello sviluppo della “Teoria delle stringhe” è stato di primo piano in tutti questi anni, a cominciare dal contributo di Veneziano che è universalmente considerato il punto di inizio di questa affascinante storia. (red)

vedi
www.infn.it  
Link alla conferenza: https://www.unifi.it/art-3350-spazio-tempo-materia-come-cambia-la-comprensione-dell-universo.html    
https://www.asimmetrie.it/accordi-fondamentali 

 

 

 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra