? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/05/07/scienze/tecnologia/spazio/kilopower, la mini centrale nucleare per dare elettricità agli avamposti lunari e marziani

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Gli esperimenti eseguiti da Nasa e NNSA

kilopower, la mini

centrale nucleare

per dare elettricità

agli avamposti

lunari e marziani

 

Nasa kilopower moon

Immagine artistica di Kilopower, nuovo sistema di energia da fissione nucleare sulla superficie lunare (Credit: NASA)

nasa stazioni kilopower

Immagine artistica di quattro stazioni Kilopowerr su Marte (credit: Nasa)

 

07.05.18 - Messo a punto un sistema di fissione nucleare piccolo e leggero in grado di fornire fino a 10 kilowatt di energia elettrica - sufficiente per gestire più famiglie medie - ininterrottamente per almeno 10 anni. Quattro unità denominate "Kilopower" sono state sperimentate con successo congiuntamente dalla Nasa e dalla NNSA (National Nuclear Security Administration) del Dipartimento per l'energia. "Kilopower" è stata concepito e realizzato per fornire energia sufficiente e ininterrotta per lunghi anni ai futuri avamposti degli astronauti sulla Luna, su Marte e a fine secolo sugli altri pianeti del Sistema Solare. L'esperimento "Kilopower" è stato condotto nel Nevada National Security Site della NNSA da Novembre 2017 allo scorso Marzo. 


Il prototipo del sistema di alimentazione utilizza un nucleo solido di reattore all'uranio-235, simile per dimensioni ad un rotolo di carta assorbente. Tecnicamente, il calore generato dal piccolo reattore nucleare viene trasferito a un insieme di motori Stirling ad alta efficienza che lo convertono in elettricità. Gli esperimenti condotti in Nevada inoltre hanno dimostrato che il sistema è stabile e sicuro in qualsiasi ambiente sia utilizzato. (red)

vedi
https://www.nasa.gov/press-release/demonstration-proves-nuclear-fission-system-can-provide-space-exploration-power 
https://www.energy.gov/articles/powering-nasa-s-human-reach-red-planet 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 09 - Settembre 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

La Scatola 18 Agosto 2023

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
25.08.23 - Il Governo Meloni e i porti siciliani
03.07.23 - Pnrr, il governo non ha chiesto la quarta rata di fondi 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette Rassegna Stampa  Settembre 2023

Corriere.it   30.09.23

Italiaoggi.it    30.09.23

Ilfattoquotidiano.it   30.09.23

Heos.it   30.09.23

    

In libreria
 

15.09.23 - La quarta dimensione

14.09.23 - Arte e Anarchia

 

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra