- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Maggio 2018 14:06
Università di Pisa. A un anno dall’inizio del progetto costruito un modello in scala del velivolo dalla configurazione innovativa
“PrandtlPlane”, prende forma
l’aereo del futuro dalle ali intrecciate

17.05.18 - Si sta realizzando con rapidità il nuovo velivolo “PrandtlPlane” a un anno dall’inizio del progetto PARSIFAL, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Ricerca ed Innovazione “Horizon 2020”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Maggio 2018 14:48
Dai telescopi dell'ESO
Scoperto asteroide ricco di carbonio
esiliato nell'estrema periferia
del Sistema Solare

09.05.18 - Trovato uno dei relitti del Sistema Solare primordiale e tempestoso. Un'equipe internazionale di astronomi ha usato i telescopi dell'ESO (European Southern Observatory) per studiare "2004 EW95", oggetto insolito della fascia di Kuiper.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Maggio 2018 08:38
A Firenze un convegno internazionale per celebrare l’anniversario dell’intuizione di un giovane fisico teorico, Gabriele Veneziano
Mezzo secolo di "Teoria delle stringhe"

09.05 - Cinquant'anni fa, nel 1968, un giovane fisico italiano pubblicò un articolo che si sarebbe rivelato di enorme importanza per la fisica teorica aprendo la strada allo sviluppo dell’affascinante "Teoria delle stringhe".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Maggio 2018 14:18
Enea realizza un "microcosmo"
per coltivare piante al chiuso
o in ambienti estremi

07.05.18 - Realizzato il “microcosmo” per la coltivazione - al chiuso o in ambienti estremi - di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Maggio 2018 08:05
Gli esperimenti eseguiti da Nasa e NNSA
kilopower, la mini centrale nucleare
per dare elettricità
agli avamposti lunari e marziani

07.05.18 - Messo a punto un sistema di fissione nucleare piccolo e leggero in grado di fornire fino a 10 kilowatt di energia elettrica - sufficiente per gestire più famiglie medie - ininterrottamente per almeno 10 anni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Maggio 2018 15:19
Russia, l'idolo di Sigir
con i suoi 11.500 anni
è la statua più antica del mondo

04.05.18 - L'antefatto. Il 24 gennaio 1894 fu trovata una scultura in legno durante l'estrazione dell'oro nella torbiera di Sigir nei pressi di Kirovgrad (Siberia occidentale) a circa 100 km a nord di Ekaterinburg, nel versante est degli Urali. Oggi l'area è allagata e non più accessibile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Maggio 2018 09:06
Lapidi con epitaffi per far capire i pericoli per la salute
La campagna shock
dall'Ordine dei Medici:
"Una bufala ci seppellirà?"

04.05.18 - "Non mi hanno vaccinato per paura dell'autismo", "Avevo acquistato sul web un farmaco miracoloso", "Ho curato il cancro con il bicarbonato di sodio". Sono alcuni degli epitaffi che, sovrastati da una croce, campeggiano su altrettante lapidi nella campagna shock "Una bufala ci seppellirà?" lanciata dalla Fnomceo, la federazione nazionale che riunisce gli ordini dei medici, per combattere le bufale in tema di salute, soprattutto quelle che si diffondono tramite la rete.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 18
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Maggio 2018 14:25
Più diventi vecchio
più giochi d'azzardo e più perdi
03.05.18 - Aumentano i giocatori d’azzardo nella popolazione adulta (15-64 anni) mentre diminuiscono in quella studentesca (15-19 anni). Nel corso del 2017 hanno giocato almeno una volta oltre 17 milioni di italiani (42,8%), contro i 10 milioni del 2014 (27,9%), e fra questi oltre un milione di studenti (36.9%), in calo rispetto agli 1,4 milioni (47,1%) di otto anni prima.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Maggio 2018 10:06
All’Università di Pisa, Dipartimento di ingegneria dell'informazione
Creato un materiale intelligente
che misura micro e macro forze
e spostamenti

03.05.18 - Un innovativo materiale permetterà di realizzare una nuova classe di sensori ultrasensibili per industria 4.0, medicina personalizzata e applicazioni robotiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Maggio 2018 08:05
Unicam, l'immunoterapia
come strategia alternativa
contro i tumori più invasivi
03.05.18 - La Commissione europea ha recentemente annunciato l'assegnazione di 2.5 milioni di euro al progetto europeo denominato “CANCER”, inserito nell’ambito del programma "Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie RISE Ricerca e Innovazione".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Aprile 2018 16:19
L'Italia in prima piano con i fisici dell'Infn e dell'università di Pisa
Giappone, operativo "SuperKEKB",
l'acceleratore di particelle
a più alta luminosità al mondo

26.04.18 - Prime collisioni tra elettroni e antielettroni nell’acceleratore SuperKEKB, progettato per diventare l’acceleratore di particelle a più alta luminosità al mondo, una grandezza che indica quante particelle collidono per unità di area e di tempo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Aprile 2018 07:49
Time: la scienziata Marica Branchesi
è tra le 100 persone
più influenti al mondo

20.04.18 - La rivista Time ha inserito la scienziata Marica Branchesi (Urbino, 7 marzo 1977) nell'elenco annuale delle 100 persone più influenti al mondo della rivista Time.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Giovedì, 19 Aprile 2018 14:15
Giro virtuale attorno alla Luna in 4K

19.04.18 - Orbita virtuale attrono alla Luna in risoluzione 4K, grazie ai dati forniti dalla navicella spaziale Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Aprile 2018 13:27
La scoperta è avvenuta grazie ad un modello matematico messo a punto all’università di Sheffield e all'Istc-Cnr
Le api in una colonia si comportano
come i neuroni in un cervello
05.04.18 - Grazie a un modello matematico è stato scoperto che le api reagiscono all’unisono agli stimoli ambientali analogamente ai neuroni cerebrali, rivelando dinamiche del comportamento umano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Aprile 2018 08:02
Lo studio internazionale è stato condotto da un gruppo di ricercatori che vede in prima fila l'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina
Svelata l’origine
delle prime molecole biologiche
05.04.18 - Uno tra i misteri più intriganti sull'origine della vita e che da anni impegna scienziati di tutto il mondo, è rappresentato dalla comparsa delle prime molecole biologiche sulla Terra come l’RNA, l’acido ribonucleico.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Aprile 2018 15:08
Le ricerche sono condotte all'Istituto Italiano di Tecnologia e all'università "Sapienza" di Roma
Un semaforo rosso
al tumore cerebrale infantile
04.04.18 - Scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina - che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose - possano portare allo sviluppo del medulloblastoma, il tumore cerebrale più diffuso nell’infanzia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Aprile 2018 14:23
Atteso un ritorno di 2 miliardi di euro. Anche la Cina tra i finanziatori
Fusione nucleare,
la macchina sperimentale Dtt
sarà costruita a Frascati

04.04.18 - La macchina sperimentale da 500 milioni di euro Divertor Test Tokamak (DTT) sarà costruita nel Lazio, a Frascati (Roma). Farà parte del Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare e dovrà fornire risposte sulla fattibilità scientifica e tecnologica della produzione di energia dalla fusione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Lunedì, 26 Marzo 2018 15:21
Il Regolamento UE in vigore dall’11 aprile. Coinvolti prodotti da forno, patatine, caffè, fumo di tabacco
Acrilammide vietata dall'Ue:
è potenzialmente cancerogena
26.03.18 - Si forma in modo naturale negli alimenti a base di amido durante la cottura ad alte temperature, come frittura, cottura al forno e alla griglia e anche durante i processi di trasformazione industriale a oltre 120° C e bassa umidità: è l'acrilammide.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Marzo 2018 08:58
Da uno scavo archeologico lungo il Nilo delle Università di Milano, Padova, Parma e del Centro Studi Sudanesi emergono tracce della più antica tecnica di conservazione del pesce (analogie con il lago di Como)
Al Khiday (Sudan):
sapore di sale di 10.000 anni fa

22.03.18 - Una delle più grandi sfide dell’umanità sin dalla preistoria è stata la conservazione del cibo. Quando è iniziata? Almeno 10.000 anni fa lungo le rive del fiume Nilo, nell’attuale Sudan Centrale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Marzo 2018 17:45
E la luce si fa liquida

21.03.18 - Anche i fotoni - particelle di luce -si possono ‘sintonizzare’ spontaneamente tra loro formando ordine là dove non ce ne dovrebbe essere. Avviene quando l’interazione è sufficientemente forte.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Marzo 2018 12:58
Scoperto l'Eccitone,
nuovo stato della materia
nei nanotubi di carbonio

21.03.18 - Dimostrato in laboratorio che nei nanotubi di carbonio si realizza spontaneamente un nuovo stato quantistico della materia, detto isolante eccitonico, predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn e finora mai confermato in modo definitivo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Marzo 2018 08:54
La missione spaziale è stata selezionata dall’ESA per il lancio programmato nel 2028
Con "Ariel" l'Italia
andrà a stanare mille esopianeti

21.03.18 - Si chiama ARIEL(Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey), la missione spaziale selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per studiare le atmosfere dei pianeti che orbitano intorno a stelle distanti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 13 Marzo 2018 16:11
Padova. Primo caso al mondo
Donna guarita da ipertensione arteriosa
con la crio-ablazione
13.03.18 - Padova. Grazie ad un intervento eseguito con l'innovativa tecnica della crio-ablazione, per la prima volta al mondo una giovane donna è guarita completamente dall'ipertensione arteriosa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Marzo 2018 10:45
Mit e Eni insieme
verso la fusione nucleare entro 15 anni
09.03.18 - Come tutte le notizie importanti bastano poche righe per dare il senso di quello che accadrà in un prossimo futuro e che ci coinvolgerà tutti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Giovedì, 08 Marzo 2018 16:41
Giove, scienziati italiani misurano
la terza dimensione
dei suoi misteriosi venti

08.03.18 - Un gruppo di scienziati italiani è riuscito per la prima volta a stabilire fino a quale profondità si spingono i famosi venti di Giove: circa 3.000 km sotto il livello delle nubi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Marzo 2018 16:20
Università di Bologna. Spedizione scientifica nella "Cordigliera del Sale" in Cile
Alla ricerca
di microorganismi "marziani"
07.03.18 - Bologna. Spedizione nella "Cordigliera del Sale" nel deserto di Atacama, in Cile per un gruppo di ricerca internazionale composto da 19 speleologi
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Martedì, 06 Marzo 2018 16:00
Progetto di ricerca nazionale dedicato alla diagnostica oncologica e alla medicina personalizzata
"Pink", la nuova diagnosi precoce
del tumore al seno
06.03.18 - E' certo che i tumori si curano meglio con la diagnosi precoce. Le prospettive di guarigione aumentano e le terapie si fanno meno invasive e meno costose.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Sabato, 03 Marzo 2018 09:23
Spedizione oceanografica
per studiare i “terremoti silenti”

03.03.18 - Non producono onde sismiche, tuttavia potrebbero essere “campanelli di allarme” per tsunami e grandi eventi sismici. I geologi li chiamano “terremoti silenti”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Febbraio 2018 14:46
Dall'ingegneria metabolica arriva
il pomodoro "bronzeo"
contro le infiammazioni intestinali

28.02.18 - A soffrire di infiammazioni croniche intestinali, per le quali, ad oggi, non esiste una cura sono milioni di persone.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Febbraio 2018 09:15
Algoritmi di "gossip"
per controllare le inondazioni

28.02.18 - Progettato un sistema intelligente per il controllo decentrato in tempo reale delle reti di drenaggio urbano.
Leggi tutto...