- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Mercoledì, 14 Dicembre 2022 17:58

- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Martedì, 22 Novembre 2022 16:33

- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Venerdì, 18 Novembre 2022 16:03
Le sofisticatissime analisi sono state condotte nei Laboratori nazionali del Gran Sasso

- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Giovedì, 03 Novembre 2022 10:45
- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Giovedì, 29 Settembre 2022 08:30

- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Settembre 2022 09:55

- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Lunedì, 26 Settembre 2022 13:48
- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Venerdì, 23 Settembre 2022 09:07
"Per la scoperta di importanti miglioramenti che vanno dalla fisica degli acceleratori ai dispositivi quantistici". Nel'ambito di questo progetto l’INFN realizzerà nei suoi Laboratori nazionali del Gran Sasso un centro per i test dei qubit in ambiente a bassissima radioattività

- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Venerdì, 23 Settembre 2022 08:26

- Dettagli
- Categoria: Ambiente_22
- Pubblicato: Mercoledì, 21 Settembre 2022 16:24

- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Martedì, 20 Settembre 2022 14:08
- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Giovedì, 15 Settembre 2022 17:33

- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Mercoledì, 31 Agosto 2022 16:17
- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Giovedì, 04 Agosto 2022 14:22

- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Lunedì, 30 Maggio 2022 15:58

30.05.22 - Un’indagine del Cnr-Ibe, pubblicata sulla rivista Dendrochronologia ha confrontato gli anelli del legno di due strumenti musicali costruiti dai due famosi artigiani e ha rivelato che entrambi utilizzarono il legno dello stesso albero.
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Venerdì, 27 Maggio 2022 08:08
- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Venerdì, 08 Aprile 2022 08:38
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Venerdì, 01 Aprile 2022 09:40

- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Mercoledì, 23 Marzo 2022 10:10
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Venerdì, 18 Marzo 2022 09:44
- Dettagli
- Categoria: Salute_22
- Pubblicato: Venerdì, 04 Febbraio 2022 09:25
- Dettagli
- Categoria: Ambiente_22
- Pubblicato: Venerdì, 28 Gennaio 2022 15:04

- Dettagli
- Categoria: Cronaca_22
- Pubblicato: Venerdì, 28 Gennaio 2022 10:00
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Giovedì, 27 Gennaio 2022 14:45

- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Giovedì, 27 Gennaio 2022 09:51

- Dettagli
- Categoria: Salute_22
- Pubblicato: Giovedì, 27 Gennaio 2022 09:04
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Lunedì, 13 Dicembre 2021 16:14
- Dettagli
- Categoria: Astronomia - Spazio 2021
- Pubblicato: Venerdì, 03 Dicembre 2021 16:26

- Dettagli
- Categoria: Tecnologia 2021
- Pubblicato: Giovedì, 02 Dicembre 2021 10:03
Gli esperimenti sono condotti dal gruppo di ricerca Pvsquared2 dell'università di Pavia con l'università di Dresda
Perovskite ibrida
e celle fotovoltaiche super efficienti
02.12.21 - Sono in preparazione nuove celle fotovoltaiche con efficienza record e bassi costi di produzione. La svolta arriva dall'università di Pavia dove si sta sviluppando una tecnologia fotovoltaica rivoluzionaria.
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia 2021
- Pubblicato: Giovedì, 11 Novembre 2021 15:53
Le ricerche e gli esperimenti sono condotti all'Università di Pisa. Con pochi centesimi sarà possibile ottenere le prestazioni di strumenti da decine di migliaia di euro. Si potranno fare ovunque analisi batteriologiche su acqua, cibo e ferite
Rivoluzionarie lenti delle meraviglie
trasformano il tuo cellulare
in un microscopio
11.11.21 - Un rivoluzionario procedimento - messo a punto nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa - permetterà di ottenere speciali lenti in grado di trasformare un smartphone di pochi euro in un microscopio da 30 mila euro per fare analisi batteriologiche soprattutto in contesti difficili.
Calendario
Regalati un libro
Weekend
|
|
Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello
Sede - Redazione Heos.it Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
mob.+39 345 9295137
Email: heos@heos.it - Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7 Marzo 1997 Roc n. 16281
Partner tecnologico http://www.studio-web.eu/