- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Mercoledì, 23 Marzo 2022 10:10
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Venerdì, 18 Marzo 2022 09:44
- Dettagli
- Categoria: Salute_22
- Pubblicato: Venerdì, 04 Febbraio 2022 09:25
- Dettagli
- Categoria: Ambiente_22
- Pubblicato: Venerdì, 28 Gennaio 2022 15:04

- Dettagli
- Categoria: Cronaca_22
- Pubblicato: Venerdì, 28 Gennaio 2022 10:00
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia_22
- Pubblicato: Giovedì, 27 Gennaio 2022 14:45

- Dettagli
- Categoria: Scienze_22
- Pubblicato: Giovedì, 27 Gennaio 2022 09:51

- Dettagli
- Categoria: Salute_22
- Pubblicato: Giovedì, 27 Gennaio 2022 09:04
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Lunedì, 13 Dicembre 2021 16:14
- Dettagli
- Categoria: Astronomia - Spazio 2021
- Pubblicato: Venerdì, 03 Dicembre 2021 16:26

- Dettagli
- Categoria: Tecnologia 2021
- Pubblicato: Giovedì, 02 Dicembre 2021 10:03
Gli esperimenti sono condotti dal gruppo di ricerca Pvsquared2 dell'università di Pavia con l'università di Dresda
Perovskite ibrida
e celle fotovoltaiche super efficienti
02.12.21 - Sono in preparazione nuove celle fotovoltaiche con efficienza record e bassi costi di produzione. La svolta arriva dall'università di Pavia dove si sta sviluppando una tecnologia fotovoltaica rivoluzionaria.
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia 2021
- Pubblicato: Giovedì, 11 Novembre 2021 15:53
Le ricerche e gli esperimenti sono condotti all'Università di Pisa. Con pochi centesimi sarà possibile ottenere le prestazioni di strumenti da decine di migliaia di euro. Si potranno fare ovunque analisi batteriologiche su acqua, cibo e ferite
Rivoluzionarie lenti delle meraviglie
trasformano il tuo cellulare
in un microscopio
11.11.21 - Un rivoluzionario procedimento - messo a punto nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa - permetterà di ottenere speciali lenti in grado di trasformare un smartphone di pochi euro in un microscopio da 30 mila euro per fare analisi batteriologiche soprattutto in contesti difficili.
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia 2021
- Pubblicato: Martedì, 09 Novembre 2021 15:23
Il nuovo processo è stato brevettato da un gruppo di ricercatori dell'Enea
Aperta la via termochimica:
si produrrà idrogeno e metano
da rifiuti con le rinnovabili
09.11.21 - Da rifiuti solidi urbani, plastiche non riciclabili e biomasse: aperta la via termochimica di produzione combustibili gassosi come idrogeno e metano, senza emissioni inquinanti e con l’utilizzo di energia rinnovabile.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Mercoledì, 03 Novembre 2021 15:39
In uno studio coordinato dall’università di Verona nuove ipotesi e prospettive per il futuro della lotta al Covid-19. L'importanza dei vaccini
Sarà una questione di naso
03.11.21 - Dall’inizio dell’epidemia Covid-19 c'è una domanda su tutte nell'aria: quanto durerà la risposta immunitaria delle persone che hanno contratto la malattia? Il vero problema era, e in certa misura lo è ancora, che non si hanno certezze su come misurare la durata di questa protezione...
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Martedì, 02 Novembre 2021 10:17
L'indice di rifrazione è superiore a 26. In futuro avremo lenti ultrasottili e pannelli solari di nuova generazione
Perovskite delle meraviglie:
scoperto il suo potere rifrattivo gigante
02.11.21 - Osservato nella Perovskite un indice di rifrazione gigante capace di trasmettere luce visibile che apre scenari inaspettati. Trovare materiali con un’alta rifrazione capaci di trasmettere luce visibile è un obiettivo di notevole interesse per lo sviluppo di molte applicazioni.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2021
- Pubblicato: Lunedì, 25 Ottobre 2021 14:31
L'ENEA è l'unico ente italiano presente nel progetto Coastal CLimate COre Services (CoCLiCO)
L'Ue al lavoro per mappare
le coste a rischio inondazione
25.10.21 - Fornire le mappe di inondazione da risalita del livello del mare per tutta l’area del Mediterraneo e del Mar Nero: avviato a tale scopo il progetto Ue CoCLiCO (Coastal CLimate COre Services).
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Venerdì, 15 Ottobre 2021 14:52
L’università di Pisa partner dello studio tutto italiano pubblicato su Science Advances
Emissioni CO2, incubatrici
di eruzioni esplosive dei vulcani
15.10.21 - L’aumento della CO2 nelle emissioni di un vulcano può far prevedere un’eruzione violenta con un anticipo sino a tre mesi. È questo quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science Advances alla quale ha partecipato l’Università di Pisa all’interno di un consorzio tutto italiano.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2021
- Pubblicato: Giovedì, 07 Ottobre 2021 15:48
Germania. Già operativa la nuova struttura
Aerei, arriva
il carburante sintetico con idrogeno
07.10.21 - Inaugurato di recente dal governo tedesco una nuova struttura, che produrrà carburante per jet utilizzando acqua, anidride carbonica ed elettricità.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Martedì, 28 Settembre 2021 15:10
Lo studio sul Dna coordinato dalle Università di Firenze, Jena e Tubinga. Permane il mistero della loro linguaL
Etruschi, un popolo autoctono:
non proveniva dall'Anatolia
28.09.21 - Un nuovo studio sul dna degli etruschi fornisce nuove prove sulla loro origine. Le analisi dimostrano che gli etruschi condividono il profilo genetico dei Latini della vicina Roma però gran parte del loro genoma deriva anche da antenati provenienti dalla steppa Eurasiatica durante l'età del bronzo. In altre parole non ci sono prove genetiche di un più recente movimento di popolazioni dall'Anatolia.
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia 2021
- Pubblicato: Martedì, 21 Settembre 2021 15:19
Diventa realtà il riconoscimento automatico dei geroglifici egizi
L'Intelligenza artificiale
in aiuto all'archeologo
21.09.21 - Il "Deep Learning" sta per aprire un nuovo capitolo nella classificazione dell’antica scrittura geroglifica egizia. Anche da semplici scatti fotografici.
- Dettagli
- Categoria: Salute 2021
- Pubblicato: Venerdì, 03 Settembre 2021 09:55
Lo studio è stato condotto da AIRC all'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia
Individuato un meccanismo
per “affamare” i tumori
03.09.21 - Scoperta una nuova variante proteica, espressa unicamente dai vasi sanguigni tumorali. È il risultato di uno studio sostenuto da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) all'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia.
- Dettagli
- Categoria: Salute 2021
- Pubblicato: Giovedì, 29 Luglio 2021 14:48
Lo studio è stato sviluppato da alcuni ricercatori di tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Isasi, Ibbc e Igb)
Un nanosistema trasportatore
contro il tumore al colon
29.07.21 - Sviluppato un nuovo nanosistema capace di trasportare e rilasciare gradualmente un farmaco, il galunisertib, nelle cellule tumorali del colon retto, e di misurarne la concentrazione per una corretta individuazione della terapia.
- Dettagli
- Categoria: Salute 2021
- Pubblicato: Giovedì, 29 Luglio 2021 10:00
La ricerca è stata condotta da un gruppo internazionale con l'Università di Verona capofila
Un tampone nasale
per anticipare il Parkinson
29.07.21 - Un gruppo internazionale di ricercatori coordinati dall’università di Verona ha implementato un tampone capace di individuare la malattia prima che si manifesti con i disturbi motori di rallentare lo sviluppo verso la malattia conclamata.
- Dettagli
- Categoria: Astronomia - Spazio 2021
- Pubblicato: Mercoledì, 28 Luglio 2021 09:40
PDS 70c orbita intorno alla sua stella a circa 400 anni luce dalla Terra
Da quel disco
si potrebbe formare una luna
intorno a un esopianeta
28.07.21 - Alcuni astronomi - utilizzando l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) situato nel deserto di Atacama in Cile - hanno rilevato inequivocabilmente e per la prima volta la presenza di un disco intorno a un pianeta al di fuori del Sistema Solare.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Mercoledì, 07 Luglio 2021 10:15
La nuova tecnologia messa a punta dagli studiosi del Cnr e dell'Istituto italiano di tecnologia (Iit)
Una nano-sonda farà luce
dentro il corpo umano
07.07.21 - La dispersione della luce fornisce accesso in situ a proprietà fondamentali dei tessuti, restituendo informazioni dall’interno del corpo umano. È questo in sintesi il concetto operativo che sta alla base della nuova tecnica non invasiva basata sulla luce, che utilizza in modo innovativo le nanosonde con tecnologia a DNA.
- Dettagli
- Categoria: Ambiente 2021
- Pubblicato: Martedì, 06 Luglio 2021 12:33
Tecnologie all’avanguardia, motori a basse emissioni e propulsore ibrido
Nasce “Dohrn”, la nuova
nave oceanografica
della Stazione Zoologica di Napoli
06.07.21 - Sonar di ultima generazione per la mappatura tridimensionale dei fondali; robot sottomarini e tecnologie in grado di operare a oltre 2.000 metri di profondità; sensori e strumentazioni avanzate per la misurazione dello stato di salute dei mari; motori silenziosi e non inquinanti per non disturbare gli abitanti dei mari: tutto questo è la "Dohrn".
- Dettagli
- Categoria: Astronomia - Spazio 2021
- Pubblicato: Venerdì, 04 Giugno 2021 14:39
La missione spaziale selezionata dalla Nasa per l’esplorazione di Venere vede coinvolto in maniera determinante il gruppo di ricerca guidato da Luciano Iess dell'università romana
La Sapienza su Venere con VERITAS
04.06.21 - La missione spaziale VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, INSAR, Topography and Spectroscopy) della Nasa porta con sè il contributo scientifico dell'università di Roma "Sapienza" vincitrice nella selezione delle missioni planetarie dell'ente americano.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Lunedì, 31 Maggio 2021 14:26
Lo studio è stato condotto dall’Università di Catania, dal Center for Ocean and Society - Institute of Geosciences dell’Università di Kiel in Germania e dall’INGV-Osservatorio Etneo di Catania
Stretto di Messina, scoperta
nei fondali la faglia
che generò il terremoto del 1908
31.05.21 - Individuata nei fondali marini tra la Sicilia e la Calabria la faglia che più di 100 anni fa provocò la più grave catastrofe sismica d’Europa, il terremoto di Messina-Reggio di Calabria del 28 dicembre 1908.
- Dettagli
- Categoria: Scienze 2021
- Pubblicato: Lunedì, 17 Maggio 2021 16:23
Bologna. Meccanica dell'infinitamente piccolo
NanoGear apre la strada
verso nano-ingranaggi molecolari
17.05.21 - E nella terra dei Grandi Motori adesso arrivano i nano-motori. Combinati in una molecola artificiale di nuova concezione moti oscillatori e rotatori di parti differenti. Un'intuizione che ha aperto la strada alla realizzazione di dispositivi capaci di trasformare e trasmettere movimenti sulla scala dei nanometri.
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia 2021
- Pubblicato: Lunedì, 17 Maggio 2021 14:06
L'Esa accelera sul programma "Moonlight"
Satelliti attorno alla Luna
e basi abitate permanenti
17.05.21 - In decine di aziende internazionali, commerciali e in numerosi organismi istituzionali fervono i lavori di programmazione di missioni sulla Luna, prevedendo la possibilità di stabilirvi una presenza umana permanente.
Calendario
Regalati un libro
Weekend
|
|
Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello
Sede - Redazione Heos.it Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
mob.+39 345 9295137
Email: heos@heos.it - Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7 Marzo 1997 Roc n. 16281
Partner tecnologico http://www.studio-web.eu/