- Dettagli
- Categoria: Tecnologia
- Pubblicato: Lunedì, 13 Gennaio 2014 15:40
per far incontrare
?
Aperte prospettive inedite in campo biomedica che potrebbero ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale
22.01.21 - Utilizzate strutture multicellulari, tridimensionali (denominati Gastruloidi) per studiare “in vitro” il potenziale di sviluppo di diversi tipi di cellule staminali.
Progetto ENEA per favorire la crescita di piante in ambienti chiusi utilizzando innovative tecniche di illuminazione
22.01.21 - Avviata per la prima volta la sperimentazione sulle piante di sistemi di illuminazione basati su sorgenti OLED (Organic Light Emitting Diode). L'obiettivo è favorire la crescita di piante in ambienti chiusi.
La creazione di un sistema di informazione paneuropeo aiuterà a sbloccare notevoli risorse forestali in un modo più sostenibile.
Stamina: in protocollo dosi
di cellule adeguate ai topi
Dai documenti prodotti dal Comitato scientifico del ministero della Salute viene evidenziato che la quantità di cellule staminali mesenchimali indicata nel “protocollo Stamina” equivale a quella che viene utilizzata nei trapianti nel topo e non nell'uomo.
Elicottero prende fuoco in atterraggio
tecnici italiani in soccorso dei coreani
Grazie al tempestivo intervento di soccorso dello staff ENEA della XXIX Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il 4 dicembre scorso si sono limitati i danni di un grave incidente aereo nel Mare di Ross in Antartide, che ha coinvolto un gruppo di ricercatori coreani, che stazionano nella base vicina a quella italiana.
I dati dell’analisi ai raggi X dell'osso ioide
L'uomo di Neanderthal:
linguaggio complesso
e forse suonava il flauto
Sorprese dall’uomo di Neanderthal: aveva un linguaggio complesso e forse suonava il flauto. Per quanto riguarda il linguaggio, i dati arrivano dall’analisi ai raggi X condotta nel Centro di ricerche Elettra Sincrotrone di Trieste sul reperto di un osso ioide, situato alla base della lingua e che è fondamentale per l'articolazione dei suoni.
Polo Nord. Banchisa + 50% rispetto al 2012
ma è uno spessore minimo se comparato al 1980
Cresce il ghiaccio marino nell’Artico
Il volume di ghiaccio marino misurato questo autunno nell’Artide è superiore di circa il 50% rispetto allo scorso anno. Le misure sono state effettuate dal satellite dell'ESA Cryosat.
Il “COMMON SENSE” per tutelare
l’ambiente marino in Europa
Lanciato un progetto finanziato dall'UE che aiuterà gli Stati membri a monitorare in modo efficace ed efficiente lo stato ambientale di oceani e mari. Questo permetterà loro di soddisfare gli obblighi della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (MSFD, Marine Strategy Framework Directive).
Allo studio rete di gasdotti
per il trasporto della CO2
Sviluppato un sistema condiviso per trasportare il biossido di carbonio (CO2) generato dagli impianti industriali. Questa soluzione messa a punto da ricercatori europei, può contribuire a mitigare i cambiamenti climatici, sia all'interno dell'Europa che a livello internazionale.
Un “Biffio” trasforma letame agricolo
e scarti di acquacoltura
in energia rinnovabile
I settori dell'acquacoltura, agricoltura e biogas in un prossimo futuro sono destinati a lavorare insieme per sviluppare energia rinnovabile e contemporaneamente ridurre i rifiuti e raggiungere maggiori efficienze operative.
Macchine utensili “camaleonti”
nella produzione post moderna
Le macchine utensili creano forme e prodotti modellando, tagliando, molando e tranciando metallo. Il loro impiego efficiente è fondamentale per raggiungere un minimo di efficienza operativa, particolarmente quando si tratta di produzione di massa. Non solo.
Relax: ancora 1 miliardo di anni
prima che gli oceani evaporino
Arrivano dati confortanti sul futuro del nostro pianeta. I cataclismi arriveranno ma in un tempo lontanissimo. Un gruppo di scienziati dell'università di Toronto in Canada ha fornito dati incoraggianti sulla rivista Nature.
Alfred, sorgerà in Romania
Si costruirà in Romania, Alfred (“Advanced Lead Fast Reactor European Demonstrator”), impianto nucleare dimostrativo a fissione di IV generazione.
L'Universo, un grande ologramma
a dieci dimensioni
E se l'Universo fosse un ologramma? Vale a dire la proiezione di un mondo fatto di dieci dimensioni, delle quali possiamo vederne e usarne solo quattro: le tre relative allo spazio più il tempo?
Lanciato Gaia, censirà
100 miliardi di stelle
nella Via Lattea
26.12 - Iniziata la missione Gaia dell'ESA. Il satellite Gaia è decollato su un razzo Soyuz dallo spazioporto europeo di Kourou
La fabbrica che produce
aerei con stampanti 3D
Costruire aerei e componenti varie con le stampanti 3D. Infranta un’altra frontiere dell' additive manifacturing, la denominazione tecnica della stampa 3D.
La Val di Funes
e le sue“Perle delle Alpi”
Nel paese di Heidi. Funes in tedesco Villnöss è un comune di 2.552 abitanti della provincia autonoma di Bolzano. Con la località principale San Pietro sede municipale, il territorio comprende i piccoli paesi di Tiso, San Valentino, San Giacomo, Colle e Santa Maddalena. percorso dal rio Funes, il comprensorio di appena 24 km, fa parte dell’affascinante circuito denominato “Perle delle Alpi”.
Cancro alla tiroide,
fattori genetici e radiazioni
In tutto il mondo e da tempo gli scienziati cercano di determinare se l'ereditarietà sia uno dei fattori responsabili di un più alto rischio di cancro della tiroide, ma i loro risultati sono stati finora inconcludenti.
Perforato lo scudo delle staminali
Colpito il centro dei tumori al seno
Rinnovano i tessuti durante la vita dell’organismo, li riparano se danneggiati, li rigenerano e potrebbero curare diverse malattie. Sono le cellule staminali, quelle dei tessuti sani. Le cellule staminali nei tumori invece sono un temibile avversario. Anzi, da diversi anni ormai, sono state riconosciute come il nemico numero uno. Danno inizio al cancro e sono responsabili del suo eventuale ritorno, anche a distanza di anni, anche quando sembra di aver estirpato completamente il male.
Scoperto il gene dell'adolescenza
Un gruppo di ricercatori del Douglas Institute Research Centre, della McGill University in Canada ha scoperto il gene dell'adolescenza.
500 mila italiani colpiti dall'influenza
L'incidenza è di 1,56 casi per mille assistiti e i più colpiti sono i bambini tra i 0 e 4 anni (4,82 casi su 1.000), seguiti a ruota da quelli tra i 5 e 14 anni.
Campagna "Ant" con masterchef
“A tavola, usa la testa”
Bruno Barbieri, il celebre giudice di MasterChef, è il testimonial della nuova campagna di Ant, l'associazione nazionale tumori per la prevenzione e l'assistenza medica gratuita ai malati di tumore.
Sos, troppi dolci danneggiano la memoria
I ricercatori della School of medical science della University of New South Wales di Sydney (Australia), in una ricerca pubblicata sulla rivista Brain, Behavior and Immunity, ci mettono in guardia dal mangiare troppi dolci.
“Paesaggi lontani e meravigliosi”
Un paese favoloso era la Russia immaginata dal resto d’Europa nel corso dell’Ottocento.
Al Nano-Cnr, Ifn-Cnr, Politecnico di Milano, Sns di Pisa
e università di Cambridge e Manchester
Con la luce compressa” il grafene
si conferma “materiale di meraviglie”
03.12 - Il grafene si conferma “materiale delle meraviglie”. Un team di ricercatori dell'Istituto nanoscienze (Nano-Cnr) e dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha osservato
E il pomodoro diventa imballaggio
di se stesso
04.12 - Non c’è ombra di dubbio: il pomodoro è molto amato in tutto il mondo e costituisce la base di molte ricette, sia fresco sia in scatola.
Meeting di comunione e liberazione:
la GDF sequestra 1milione di euro
alla fondazione
11.12 - La notizia è su tutti i giornali. Per le fiamme gialle l'ipotesi di reato è quello di truffa per cui è scattato il sequestro di 1 milione di euro alla Fondazione Meeting per l'amicizia per fatti contabili inerenti il recente meeting di Comunione e Liberazione a Rimini.
|
|
Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello
Sede - Redazione Heos.it Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
mob.+39 345 9295137
Email: heos@heos.it - Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7 Marzo 1997 Roc n. 16281
Partner tecnologico http://www.studio-web.eu/