- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Marzo 2020 09:14
La ricerca è stata condotta all’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e all’Università di Bari
Creato un software che legge
le modifiche del DNA
04.03.20 - Sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al corredo genetico. Nello studio, pubblicato su Nature Protocols, gli scienziati rivelano che è possibile identificare in modo preciso, grazie ad uno specifico software, le modifiche a carico degli RNA.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 03 Marzo 2020 16:55
La ricerca è sostenuta da Airbus
Stazione spaziale, esperimenti
in microgravità sui fluidi

03.03.20 - La stabilità delle schiume. Airbus ha inviato un nuovo esperimento sui fluidi, denominato FOAM-C, alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Martedì, 03 Marzo 2020 15:21
Uno studio fornisce le proiezioni di aumento del livello marino dovuto al cambiamento climatico e alla subsidenza
INGV, livello del mare
nella laguna veneta:
+82 cm nel 2100

03.03.20 - Laguna veneta: aumento del livello marino di circa 82 centimetri entro la fine del secolo causato dall'effetto combinato di cambiamento climatico e subsidenza.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Febbraio 2020 10:25
Lo studio firmato da ricercatori cinesi e italiani di Roma Tre e Cnr
Svelata la struttura stratigrafica
della faccia nascosta della Luna

27.02.20 - Per la prima volta è stata svelata la struttura del sottosuolo del più grande bacino da impatto lunare, Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Febbraio 2020 09:16
Applicazioni per packaging alimentare, arredi e mezzi di trasporto
ENEA, creati nuovi materiali
biodegradabili e “intelligenti”

21.02.20 - Sviluppate nuove "plastiche verdi" al Centro Ricerche ENEA di Brindisi per possibili applicazioni nel packaging alimentare, nell’arredamento e nei rivestimenti interni dei mezzi di trasporto. Si tratta di biopellicole “intelligenti” che cambiano colore in caso di deterioramento del cibo o che ne prolungano la scadenza; materiali compositi 100% biodegradabili e compostabili.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 13 Febbraio 2020 15:26
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino)
Creata la “colla” quantistica
per legare a distanza
oggetti macroscopici

13.02.20 - Ideato un metodo innovativo per "legare" attraverso l’entanglement oggetti macroscopici distinti, facendo loro condividere un singolo fotone.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Febbraio 2020 11:22
Dimostrata per la prima volta l’efficacia della fenformina nel contrastare i tumori cerebrali pediatrici
La molecola “carica-batterie”
che spegne i tumori

12.02.20 - Scoperto il meccanismo biochimico alla base dell’azione della fenformina, la molecola che agisce su una sorta di interruttore cellulare denominato mGPD, presente nei mitocondri, attivando così un’alterazione dello stato di carica elettrica interno alla cellula tumorale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 10 Febbraio 2020 09:25
Giorno del ricordo
Mattarella: "Le Foibe
sciagura nazionale,
oggi pericoli da indifferenza
e negazionismo"

"Oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è quello dell'indifferenza, del disinteresse, della noncuranza, che si nutrono spesso della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Febbraio 2020 15:38
Antartide: il record della "Bassi",
mai nave italiana tanto a Sud della Terra

07.02.20 - Toccato il punto più meridionale della Terra mai raggiunto da una nave italiana. Il record è stato stabilito dalla rompighiaccio Laura Bassi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Febbraio 2020 16:30
Economia circolare: costruito dall'ENEA il primo impianto pilota che lavora a “temperatura ambiente” e senza pretrattamento delle schede elettroniche
ROMEO, la miniera d'oro
per vecchi pc e cellulari

06.02.20 - Si chiama ROMEO (Recovery Of MEtals by hydrOmetallurgy) ed ha una resa del 95% nell’estrazione di oro, argento, platino, palladio, rame, stagno e piombo da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 31 Gennaio 2020 15:45
La ricerca è stata condotta dall'Università Sapienza di Roma in collaborazione tra gli altri con con Stanford University e Virginia Tech University
Squalo bianco del Mar Mediterraneo
a rischio estinzione

31.01.20 - Per la prima volta è stata stimata la presenza e la distribuzione dello squalo bianco nel Mediterraneo nell'arco degli ultimi 160 anni. Ed è a rischio estinzione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Gennaio 2020 15:47
Caorso, iniziata la seconda fase
trasporto resine e fanghi
radioattivi in Slovacchia

29.01.20 - Questa notte è partito il primo dei 33 trasporti previsti per il trasferimento di circa 5.600 fusti, contenenti resine e fanghi radioattivi, dalla centrale nucleare di Caorso (Piacenza) all’impianto di Bohunice, in Slovacchia, per il loro trattamento e condizionamento.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 28 Gennaio 2020 16:54
Le ricerche sono state eseguite al Centro Enea - Casaccia di Roma
Scoperto come produrre l'enzima
responsabile del sapore dello zafferano

28.01.20 - Sviluppato un metodo biotecnologico per produrre picrocrocina, la molecola responsabile del gusto dello zafferano, e il safranale, il composto che invece contribuisce al suo aroma, utili nel settore dell’industria agroalimentare per riprodurne le caratteristiche sensoriali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 28 Gennaio 2020 15:35
Le ricerche sono in corso al Cnr di Padova
Scoperto il meccanismo
che ci fa percepire
e codificare gli odori

28.01.20 - Chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori. Passo in avanti dunque verso la comprensione dei processi responsabili della codifica degli odori a livello cerebrale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 27 Gennaio 2020 15:49
Dopo quattro interventi eseguiti nello spazio esterno tra cui ultimo quello del nostro astronauta Luca Parmitano, si sono concluse con successo le operazioni per sostituire il sistema di raffreddamento di AMS-02
Allungata la vita
al tracciatore di raggi cosmici

27.01.20 - È stato acceso oggi 27 gennaio l’UTTPS (Upgraded Tracker Thermal Pump system), il nuovo sistema di raffreddamento del tracciatore dell’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02), che alle 12 (ora italiana) ha ripreso così l’acquisizione dati.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 24 Gennaio 2020 09:33
Il nuovo sistema è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori del Cnr
Olografia digitale
e intelligenza artificiale: due segugi
per identificare
le microplastiche in mare

24.01.20 - Realizzato un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton in campioni marini grazie ad un sensore olografico e a un metodo innovativo di intelligenza artificiale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 13 Gennaio 2020 15:10
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori italiani
L'infarto del miocardio favorito
da un batterio intestinale migrante
13.01.20 - Il batterio intestinale, Escherichia coli, circola nel sangue nei pazienti con infarto e si concentra nel trombo facilitandone la crescita.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Martedì, 07 Gennaio 2020 16:30
L'annuncio è stato fatto dalla collaborazione EGO-Virgo e LIGO. Il segnale arriva da 500 milioni di anni luce di distanza
Onde gravitazionali: scoperto
un altro possibile scontro
tra stelle di neutroni

07.01.20 - Un segnale di onde gravitazionali che arriva da 500 milioni di anni luce di distanza dalla Terra è stato osservato dalle collaborazioni scientifiche EGO (Osservatorio gravitazionale europeo)-Virgo (Cascina-Pisa) e LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) Stati Uniti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Gennaio 2020 10:31
L'indicazione arriva dalla ricerca condotta da un gruppo interdisciplinare di scienziati a guida INGV
Ionosfera, la possibile
sentinella dei terremoti

03.01.20 - Un gruppo di scienziati ha scoperto che c'è una indicazione statisticamente significativa che riguarda le concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell'accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 18 Dicembre 2019 10:41
Il composito è stato messo a punto al Cnr
Il grafene delle meraviglie:
nano-fogli catturano
contaminanti nuovi
nell'acqua potabile

18.12.19 - Creato un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 11 Dicembre 2019 17:23
Dati scientifici impietosi:
"Tra 25-30 anni scomparirà
il ghiacciaio della Marmolada"

11.12.19 - Amara realtà. In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna simbolo delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Dicembre 2019 11:23
Positivo il primo test italiano
di crittografia quantistica

06.12.19 - Sperimentato per la prima volta un sistema di comunicazione quantistica utilizzando come canale di trasmissione una fibra ottica installata nell'area metropolitana di Firenze.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Dicembre 2019 17:49
Università di Milano. L’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali. Con questa scoperta cambiano le prospettive dell’evoluzione
Identificato il gene architetto
del volto dell'uomo moderno

05.12.19 - Scoperto il gene architetto dei tratti del nostro viso di uomini moderni e dei nostri comportamenti pro-sociali. In pratica l’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 03 Dicembre 2019 16:19
Un gruppo internazionale di scienziati percorrerà circa 4.000 km in un mese e mezzo
Antartide, andata e ritorno sul plateau
per stimare l’aumento del livello dei mari

03.12.19 - Obiettivo: stimare l’aumento del livello dei mari attraverso lo studio degli archivi climatici in Antartide. La spedizione formata dieci scienziati tra uomini e donne partirà il 5 dicembre per tornare il 25 gennaio 2020. La squadra percorrerà 1.318 km tra andata e ritorno in mezzo al plateau dell’Antartide.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 03 Dicembre 2019 10:05
Lo studio è stato condotto al Cnr negli Istituti di farmacologia traslazionale e di biologia cellulare e neurobiologia
Riattivati nei topi nuovi neuroni
per combattere l'Alzheimer

03.12.19 - Un gruppo di ricercatori è riuscito a neutralizzare gli A-beta oligomeri (aggregati altamente tossici della proteina beta Amiloide) nel cervello di un topo malato di Alzheimer introducendo l’anticorpo A13 all’interno delle cellule staminali del cervello, riattivando in tal modo la nascita di nuovi neuroni e ringiovanendo di fatto il cervello.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Martedì, 26 Novembre 2019 15:36
Progettata nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, può ingrandire fino a 100 volte
Lente a contatto
trasforma il cellulare
in un potente microscopio

26.11.19 - Sta sulla punta di un dito la piccola lente adesiva in materiale siliconico che - una volta fatta aderire sull'obiettivo dello smartphone - funziona come un microscopio ingrandendo fino a 100 volte.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Novembre 2019 15:41
ENEA, costruito un nuovo strumento
per lo studio di protesi coronariche

25.11.19 - Messo a punto dall'Enea un particolare strumento finalizzato allo studio di nuove protesi bioriassorbibili per il trattamento delle coronaropatie. Realizzato in collaborazione con il California Institute of Technology nell’ambito del progetto europeo Bi-Stretch-4-Biomed coordinato da ENEA, lo strumento è in grado di espandere tubi polimerici o compositi, il primo passo per trasformarli in “impalcature” (scaffold) cardiovascolari.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Novembre 2019 10:45
Portati alla luce in Iraq dagli archeologi dell'università di Pisa, centinaia di testi cuneiformi databili all'inizio del II millennio a.C.
Nelle “buste” d'argilla
i racconti dell’antica città
mesopotamica di Marad

25.11.19 - Quando le lettere scritte su tavolette si spedivano in buste d'argilla. Così si scambiavano informazioni di ogni tipo migliaia di anni fa in Mesopotamia. Tre grandi porzioni di queste “buste” sono parte di un eccezionale ritrovamento.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Novembre 2019 09:10
Un nuovo polo hi tech
al centro ENEA del Brasimone

25.11.19 - Nel Centro Ricerche ENEA al Brasimone (a 60 km da Bologna) saranno investiti 6 milioni di euro, di cui 4,5 stanziati dalla Regione Emilia-Romagna in tre progetti innovativi denominati "Sorgentina", "Lincer" e "Exadrone".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Martedì, 19 Novembre 2019 10:06
Calo delle nascite: Italia seconda in Ue
e ultima per tasso di natalità
19.11.19 - Nel bel paese si fanno sempre meno figli. Nel 2018 i nuovi nati sono stati 439 mila; 18 mila in meno rispetto all'anno precedente e 137 mila in meno rispetto a dieci anni fa.
Leggi tutto...