- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Aprile 2020 08:33
Previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein
Osservata la danza di una stella
attorno al buco nero Sagittario A *

29.04.20 - Osservato per la prima volta che una stella in orbita attorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea si muove proprio come previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein. Le osservazioni sono state fatte con Very Large Telescope (VLT) dell'ESO (European southern observatory).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Aprile 2020 13:19
Conclusa l’analisi dati delle collisioni fra elettroni e positroni generate nel 2018 dall’acceleratore SuperKEKB in Giappone. Nel consorzio internazionale dell’esperimento Belle II anche i fisici dell’Università di Pisa
Caccia al bosone Z’,
il ponte tra materia ordinaria
e materia oscura
22.04.20 - Il cerchio della ricerca si stringe sempre più attorno al bosone Z’, l’ipotetico ponte tra materia ordinaria e materia oscura. Il risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letter che riguarda i primi dati prodotti dall’esperimento Belle II.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Aprile 2020 10:27
La ricerca è stata condotta da un gruppo di etologi dell’Università di Pisa
Cani e cavalli giocano e "ridono" insieme

17.04.20 - Giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno dell’altro e... si contagiano anche nel "riso". Stiamo parlando di cani e cavalli.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Aprile 2020 09:18
Nuovi risultati ottenuti dalla collaborazione T2K
Neutrini in trasformazione
materia-antimateria

16.04.20 - Uno studio condotto dalla collaborazione T2K (Tokai to Kamioka) - che da oltre 10 anni studia i fenomeni connessi alle oscillazioni dei neutrini - fornisce indicazioni ancora più stringenti sull’esistenza di una differenza nel comportamento dei neutrini e delle loro antiparticelle (gli antineutrini).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Aprile 2020 10:19
La potenzialità dei carbon dots dimostrata da un team di ricercatori dell'università Ca' Foscari di Venezia. Al via test sulle nanoparticelle ricavate da scarti ittici
Molecole fluorescenti aprono
la strada alla chimica "verde"

15.04.20 - Dimostrato per la prima volta la possibilità di innescare reazioni chimiche illuminando nanoparticelle di carbonio di origine naturale, aprendo la strada a nuove scoperte e applicazioni nel campo della chimica verde.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 14 Aprile 2020 15:10
La ricerca è stata condotta dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari Cnr-Ibiom di Bari, con università di Bari e Statale di Milano
COVID-19, i genomi
derivano tutti dal ceppo cinese

14.04.20 - Tutti i genomi conducono a casa, al ceppo cinese. Attraverso un’analisi bioinformatica comparativa condotta su più di 1.100 genomi virali di Sars-Cov-2 provenienti da Cina, America e Europa, i ricercatori hanno dimostrato una marcata omogeneità genetica di tutti i genomi virali analizzati.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Martedì, 07 Aprile 2020 15:02
Osservato per la prima volta il getto relativistico di Quasar 3C 279
Ecco cosa c'è nel centro del cuore
di un buco nero supermassiccio

07.04.20 - Dopo la famosissima prima immagine di un buco nero, la collaborazione scientifica internazionale Event Horizon Telescope (EHT), adesso è riuscita a ritrarre, con un livello di dettaglio inedito, il quasar 3C 279, un getto relativistico originato probabilmente dalle vicinanze di un buco nero supermassiccio.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 01 Aprile 2020 14:04
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’università Statale di Milano
COVID-19: incremento dei casi
e condizioni climatiche
01.04.20 - Virus influenzali e condizioni meteorologiche e climatiche: il collegamento esiste ed è stato dimostrato da tempo. È ben noto infatti che i virus influenzali si diffondono meno e sono meno persistenti nell’ambiente in contesti climatici caldo-umidi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Martedì, 24 Marzo 2020 15:34
Roma. Lo studio interdisciplinare è condotto tra quattro diversi dipartimenti dell'università Sapienza
Predire lo sviluppo della sclerosi multipla
con algoritmi di machine learning
24.03.20 - Applicando un interessante cambio di prospettiva, un gruppo interdisciplinare dell'università Sapienza di Roma ha realizzato uno studio per predire lo sviluppo della Sclerosi multipla (SM) nel medio periodo, utilizzando dati disponibili nella comune pratica clinica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Martedì, 24 Marzo 2020 15:14
La ricerca è condotta da INGV con le università di Siena e Federico II di Napoli
Milano, inquinamento atmosferico:
i licheni come centraline
acchiappa particolato fine

24.03.20. I licheni trapiantati ed esposti a Milano - grazie alle loro proprietà magnetiche - costituiscono un valido indicatore del bioaccumulo di metalli pesanti, quali ferro, cromo, rame e antimonio, emessi principalmente dalle azioni di frenatura di automobili e mezzi di trasporto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 17 Marzo 2020 13:34
Le Università di Pisa e Ca’ Foscari di Venezia partner dello studio internazionale pubblicato su Science
Grotta del Corchia: inclinazione
asse terrestre e fine delle ere glaciali

17.03.20 - Inclinazione del'asse terrestre: le sue variazioni costituiscono il parametro orbitale più importante nel determinare la fine delle ere glaciali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 11 Marzo 2020 17:09
Si chiama WASP-76b e si trova a circa 640 anni luce di distanza da casa nostra
Osservato con ESPRESSO
un esopianeta dove piovono
gocce di ferro incandescenti

11.03.20 - Osservato un pianeta estremo dove gli astronomi sospettano che piova ferro. Si chiama WASP-76b e si trova a circa 640 anni luce di distanza da casa nostra, nella costellazione dei Pesci.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Marzo 2020 16:08
L'osservatorio è stato installato dal Distretto ligure delle tecnologie marine in collaborazione con INGV, CNR, ENEA e Istituto Idrografico della Marina Militare
Operativa una nuova sentinella
sottomarina nel Golfo dei Poeti

06.03.20 - Installato un innovativo laboratorio hi-tech a dieci metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti (La Spezia), nella baia di Santa Teresa davanti all’omonimo Centro ENEA.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Marzo 2020 15:45
Lo studio dell'Università di Padova inizierà domani mattina su base volontaria
Coronavirus, Vo' Euganeo
diventa epicentro
di una ricerca a livello mondiale

05.03.20 - Coronavirus: avviata la prima ricerca a livello mondiale sulla storia naturale del virus. Scopo: definire al meglio le dinamiche di trasmissione e ridisegnare le classi di rischio stratificate per morbilità e mortalità.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Marzo 2020 11:17
Si avvicinano i calcolatori analogici super-efficienti
Inventate le nanoantenne per onde di spin
05.03.20 - Una nuova metodologia per generare e manipolare come mai prima d’ora onde di spin in materiali magnetici nanostrutturati. Si apre così la strada allo sviluppo di nano - processori per l’elaborazione analogica di informazioni straordinariamente rapida ed energeticamente efficiente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Marzo 2020 10:28
Le ricerche sono condotte nell'ambito della collaborazione tra l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Pisa e il Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell' Università di Pisa
La fisica e la diagnosi dei tumori ossei

05.03.20 - La spettroscopia Raman, una tecnica scoperta dal fisico indiano Chandrasekhara Raman e utilizzata da fisici e chimici per indagare la materia, è in grado di diagnosticare i vari livelli di malignità del condrosarcoma, termine con il quale si indicano diversi tipi di tumore osseo che hanno origine da cellule trasformate della cartilagine.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Marzo 2020 17:53
Coronavirus, scuole e atenei chiusi
da domani fino al 15 marzo
04.03.20 - Adesso è ufficiale: scuole chiuse da domani fino al 15 marzo su tutto il territorio nazionale. Lo hanno detto in conferenza stampa, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Marzo 2020 15:14
Gli studi sono in corso al Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera)
Nuove frontiere del cibo:
insetti allevati con scarti alimentari

04.03.20 - Si sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti. Gli studi sono in corso al Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) dove un team di ricercatori specializzati in attività di ricerca di frontiera sull’economia circolare è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un insetto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Marzo 2020 09:14
La ricerca è stata condotta all’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e all’Università di Bari
Creato un software che legge
le modifiche del DNA
04.03.20 - Sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al corredo genetico. Nello studio, pubblicato su Nature Protocols, gli scienziati rivelano che è possibile identificare in modo preciso, grazie ad uno specifico software, le modifiche a carico degli RNA.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 03 Marzo 2020 16:55
La ricerca è sostenuta da Airbus
Stazione spaziale, esperimenti
in microgravità sui fluidi

03.03.20 - La stabilità delle schiume. Airbus ha inviato un nuovo esperimento sui fluidi, denominato FOAM-C, alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Martedì, 03 Marzo 2020 15:21
Uno studio fornisce le proiezioni di aumento del livello marino dovuto al cambiamento climatico e alla subsidenza
INGV, livello del mare
nella laguna veneta:
+82 cm nel 2100

03.03.20 - Laguna veneta: aumento del livello marino di circa 82 centimetri entro la fine del secolo causato dall'effetto combinato di cambiamento climatico e subsidenza.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Febbraio 2020 10:25
Lo studio firmato da ricercatori cinesi e italiani di Roma Tre e Cnr
Svelata la struttura stratigrafica
della faccia nascosta della Luna

27.02.20 - Per la prima volta è stata svelata la struttura del sottosuolo del più grande bacino da impatto lunare, Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Febbraio 2020 09:16
Applicazioni per packaging alimentare, arredi e mezzi di trasporto
ENEA, creati nuovi materiali
biodegradabili e “intelligenti”

21.02.20 - Sviluppate nuove "plastiche verdi" al Centro Ricerche ENEA di Brindisi per possibili applicazioni nel packaging alimentare, nell’arredamento e nei rivestimenti interni dei mezzi di trasporto. Si tratta di biopellicole “intelligenti” che cambiano colore in caso di deterioramento del cibo o che ne prolungano la scadenza; materiali compositi 100% biodegradabili e compostabili.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 13 Febbraio 2020 15:26
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino)
Creata la “colla” quantistica
per legare a distanza
oggetti macroscopici

13.02.20 - Ideato un metodo innovativo per "legare" attraverso l’entanglement oggetti macroscopici distinti, facendo loro condividere un singolo fotone.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Febbraio 2020 11:22
Dimostrata per la prima volta l’efficacia della fenformina nel contrastare i tumori cerebrali pediatrici
La molecola “carica-batterie”
che spegne i tumori

12.02.20 - Scoperto il meccanismo biochimico alla base dell’azione della fenformina, la molecola che agisce su una sorta di interruttore cellulare denominato mGPD, presente nei mitocondri, attivando così un’alterazione dello stato di carica elettrica interno alla cellula tumorale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 10 Febbraio 2020 09:25
Giorno del ricordo
Mattarella: "Le Foibe
sciagura nazionale,
oggi pericoli da indifferenza
e negazionismo"

"Oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è quello dell'indifferenza, del disinteresse, della noncuranza, che si nutrono spesso della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Febbraio 2020 15:38
Antartide: il record della "Bassi",
mai nave italiana tanto a Sud della Terra

07.02.20 - Toccato il punto più meridionale della Terra mai raggiunto da una nave italiana. Il record è stato stabilito dalla rompighiaccio Laura Bassi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Febbraio 2020 16:30
Economia circolare: costruito dall'ENEA il primo impianto pilota che lavora a “temperatura ambiente” e senza pretrattamento delle schede elettroniche
ROMEO, la miniera d'oro
per vecchi pc e cellulari

06.02.20 - Si chiama ROMEO (Recovery Of MEtals by hydrOmetallurgy) ed ha una resa del 95% nell’estrazione di oro, argento, platino, palladio, rame, stagno e piombo da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 31 Gennaio 2020 15:45
La ricerca è stata condotta dall'Università Sapienza di Roma in collaborazione tra gli altri con con Stanford University e Virginia Tech University
Squalo bianco del Mar Mediterraneo
a rischio estinzione

31.01.20 - Per la prima volta è stata stimata la presenza e la distribuzione dello squalo bianco nel Mediterraneo nell'arco degli ultimi 160 anni. Ed è a rischio estinzione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Gennaio 2020 15:47
Caorso, iniziata la seconda fase
trasporto resine e fanghi
radioattivi in Slovacchia

29.01.20 - Questa notte è partito il primo dei 33 trasporti previsti per il trasferimento di circa 5.600 fusti, contenenti resine e fanghi radioattivi, dalla centrale nucleare di Caorso (Piacenza) all’impianto di Bohunice, in Slovacchia, per il loro trattamento e condizionamento.
Leggi tutto...