- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Settembre 2019 09:31
Paranal (Cile). Osservato dagli astronomi dell'Eso con il Very Large Telescope
Misterioso lampo radiofonico
arriva sulla Terra

27.09.19 - Osservato per la prima volta un lampo radio veloce attraverso un alone galattico da parte degli astronomi che utilizzano il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO (European Southern Observatory) a Paranal (La Silla, Cile).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 17 Settembre 2019 14:45
Trieste. Il kit diagnostico è stato sviluppato per la prima volta al mondo in Area Science Park da un team di biologi molecolari della startup Ulisse BioMed. Può contribuire a recuperare parte della platea di donne “non rispondenti” agli screening di prevenzione del carcinoma del collo dell’utero
In farmacia il test in autoprelievo
per il Papilloma virus umano
17.09.19 - È arrivato in farmacia il primo kit diagnostico al mondo in grado di rilevare in modo semplice, grazie a un autoprelievo fatto in casa, il Papilloma virus umano (Hpv), responsabile dell’insorgenza del tumore al collo dell’utero.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 17 Settembre 2019 09:05
Lo studio è coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano
Sclerosi multipla: un altro passo avanti
verso nuove terapie
17.09.19 - Una ricerca aviluppata all’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Settembre 2019 07:47
L'identificazione atomo per atomo diventa più facile con l'"accoppiamento debole". La ricerca condotta al Politecnico di Torino
Finisce la pacchia per le molecole:
tutte schedate in tempi record
16.09.19 - Oltre la spettrometria di massa. Identificare le molecole una ad una oggi diventa realtà con i nanorisonatori che possono essere un’alternativa più veloce e ad ampio spettro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 13 Settembre 2019 08:56
Scoperti dai ricercatori dell’INGV in prossimità della costa tirrenica calabrese "Diamante", "Enotrio" e "Ovidio"
Nel Mar Tirreno
c'è un complesso vulcanico sconosciuto

13.09.19 - Scoperto dai ricercatori dell’INGV un complesso vulcanico finora sconosciuto in prossimità della costa tirrenica calabrese che, suddiviso in due macro-aree, si sarebbe sviluppato lungo una faglia della crosta terreste.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 13 Settembre 2019 07:46
La ricerca è stata condotta da Università di Firenze, Cnr e Università di Trento
Nuovo stato della materia:
il supersolido con due nature in una
13.09.19 - Scenario straordinario quello che i sta aprendo sotto gli occhi dei ricercatori con lo studio del supersolido, nuovo stato della materia che combina le proprietà di un superfluido, il fluido senza attrito, con quelle di un solido (struttura fissa e periodica delle particelle).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 10 Settembre 2019 08:13
Lo studio è stato condotto da un gruppo diricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) e dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano
Individuato il meccanismo molecolare
all’origine di alcune forme
di disabilità intellettive

10.09.19 - Scoperto il meccanismo di azione di un gene (Setd5) la cui mutazione è associata ad alcune forme di disabilità intellettive, spesso accompagnate da manifestazioni autistiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 09 Settembre 2019 09:09
Lo studio, condotto da ricercatori degli Istituti Ismar, Isac e Irib del Cnr, potrebbe aprire la strada a ulteriori ricerche su altre malattie
Aridità dell'aria e asma,
connessione mortale
09.09.19 - C'è una correlazione tra gli indici climatici che controllano le fluttuazioni dell’aridità e i tassi di mortalità per asma negli Stati Uniti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Settembre 2019 10:00
L'esperimento è condotto nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Con GERDA sulle tracce
dello sfuggente neutrino di Majorana

06.09.19 - Nuovi traguardi per GERDA (GERmanium Detector Array) - l'esperimento condotto nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - che dà la caccia al rarissimo decadimento doppio beta senza emissione di neutrini, una sorta di Sacro Graal per la fisica delle particelle elementari.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Settembre 2019 08:47
I dati sono contenuti nella ricerca sviluppata dalle Università di Pavia e Torino sulle migrazioni verso il nostro paese tra la fine del Neolitico e l’inizio dell'Età del Bronzo
Identificato il quarto gruppo ancestrale
nel DNA degli italiani

06.09 - Il patrimonio genetico degli Italiani è il risultato di una lunga e complessa storia di migrazioni e mescolamenti favoriti dalla posizione geografica della penisola italiana: nel mezzo del bacino del Mediterraneo, connessa via mare con l’Africa e la penisola Balcanica e con l’Europa Centrale dalle Alpi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Settembre 2019 14:03
L'esperimento è stato condotto presso il Sincrotrone Europeo ESRF, congiuntamente da Politecnico di Milano, Consiglio nazionale delle ricerche, Sapienza Università di Roma e Università Chalmers di Goteborg (Svezia)
I superconduttori del futuro
saranno ad alta temperatura
05.09.19 - Si chiamano cuprati e saranno i superconduttori del futuro. La superconduttività ci permetterebbe di eliminare ogni spreco quando trasportiamo energia dalle centrali elettriche alle nostre case. Tuttavia, per riuscirci occorre raffreddare i fili a temperature così basse da rendere per ora antieconomico l’uso dei superconduttori su ampia scala. Per questo, nei laboratori di tutto il mondo, si cercano nuovi materiali superconduttori che funzionino a temperature meno proibitive.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Settembre 2019 09:18
Frutto di un progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa
Con ArchAIDE gli archeologi
si trasformano in detective hi-tech

05-09.19 - È stata chiamata ArchAIDE la prima App che sfrutta l’intelligenza artificiale e le tecnologie investigative per aiutare gli archeologi a risolvere uno dei “puzzle” più complessi che li impegna da sempre, cioè riconoscere e classificare le migliaia di frammenti ceramici che ogni giorno emergono dagli scavi in tutto il mondo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Settembre 2019 07:55
Lago Ocrida, aperto
il libro di storia
dei cambiamenti climatici
nel Mediterraneo

05.09 - Ricostruita la storia dei cambiamenti climatici dell’area del Mediterraneo a partire dall’analisi dei fondali del lago Ocrida, il più antico d’Europa: 1 milione e 360 mila anni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Settembre 2019 16:01
Una ricerca condotta dall'Università Sapienza di Roma fornisce un’originale chiave di lettura nello studio di quella che viene considerata tradizionalmente la parte meno “nobile” del genoma
Riflettori accesi sul “lato oscuro” del Dna
04.09.19 - Il DNA è impacchettato sotto forma di cromatina, un complesso di DNA e proteine che contiene l'informazione genetica e contribuisce a regolarne l'espressione: riguarda gli esseri umani e più in generale gli organismi superiori (eucarioti).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Agosto 2019 09:29
Lo studio teorico sui fermioni è stato sviluppato da due ricercatori dell'università di Pisa
Aperta una nuova strada
per misurare l’Universo
29.08.19 - Aperte nuove strade per la messa a punto di dispositivi in grado di misurare l’Universo, come gli interferometri capaci di rilevare fluttuazioni dello spazio-tempo legate a onde gravitazionali in arrivo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 20 Agosto 2019 16:37
Nelle proiezioni dei dati scientifici di Ingv, Radboud University (Olanda) e della Sorbonne Université (Francia)
Il Mediterraneo entro il 2050
crescerà almeno di 17 cm

20.08.19 - In uno studio dal titolo “Natural Variability and Vertical Land Motion Contributions in the Mediterranean Sea-Level Records over the Last Two Centuries and Projections for 2100”, pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Water della MDPI, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), della Radboud University (Olanda) e della Sorbonne Université (Francia) hanno osservato come potrebbe aumentare il livello del mare nel 2050 e nel 2100 in corrispondenza di nove stazioni mareografiche poste nel Mediterraneo centro-settentrionale, che ne misurano il livello a partire dal 1888.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Luglio 2019 14:58
Uno studio effettuato da giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha comparato i dati dagli anni ‘80 del secolo scorso fino ad oggi
Sempre più scuri e vulnerabili
i ghiacciai dello Stelvio

29.07.19 - Parco Nazionale dello Stelvio: i ghiacciai del gruppo dell’Ortles-Cevedale sono sempre più "neri", vale a dire sempre più vulnerabili al cambiamento climatico.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 23 Luglio 2019 15:10
Il ritrovamento risale al 2007 sui Colli Albani a sud di Roma
Scoperto il più antico calendario lunare
Fu inciso 10 mila anni fa
su un piccolo ciottolo

23.07.19 - Scoperto il più antico calendario lunare. Risale a circa 10 mila anni fa ed è stato trovato in un ciottolo del Paleolitico superiore rinvenuto nella zona di Velletri, sui Colli Albani.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Martedì, 09 Luglio 2019 15:04
L’azienda veneta Stellar Project, spin-off dell’Università di Padova, realizza soluzioni innovative per l’aerospazio
LaserCube, il rivoluzionario
della banda ottica
per nano e micro satelliti
09.07.19 - Messo a punto un dispositivo che rende possibile la comunicazione in banda ottica (mediante laser) anche da micro e nano satelliti che, per le loro ridotte dimensioni, non avrebbero le possibilità tecniche di farlo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Luglio 2019 14:23
Obiettivo: produzione di energia, nuovi materiali e compost
"Black Soldier Fly", l'insetto a capo
delle future bioraffinerie

08.07.19 - All'Enea si lavora per creare la prima bioraffineria utilizzando gli insetti che si nutrono di materia organica in decomposizione. L'obiettivo potrebbe essere abbastanza vicino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Martedì, 02 Luglio 2019 14:21
La luce di sincrotrone
rinvigorisce le celle solari
02.07.19 - Nuova vita per le celle solari. L’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), con sede nell’Area Science Park di Trieste, ha dimostrato attraverso un nuovo set up sperimentale che è possibile usare la luce di sincrotrone.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 28 Giugno 2019 07:58
Una simulazione cerebrale fa vedere
i benefici effetti del sonno
28.06.19 - Osservato il funzionamento simultaneo di due processi che avvengono durante il sonno: il primo crea nuove associazioni, il secondo riequilibra la forza delle connessioni tra neuroni. Insieme, migliorano l’accuratezza con cui la corteccia cerebrale classificherà gli stimoli al successivo risveglio.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 25 Giugno 2019 14:16
Tra l'Ucraina e le regioni russe del Volga e degli Urali
Rutenio-106 radioattivo, confermato
il luogo d'origine del fallout del 2017
25.06.19 - Confermata l’area sorgente della nube di rutenio-106 radioattivo rilevato in Europa nell’autunno 2017, in una zona compresa tra l’Ucraina e le regioni russe del Volga e degli Urali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Maggio 2019 15:02
Lo studio è stato condotto da ricercatori del Cnr e dell'università della Florida: 41 mila anni fa ci fu un crollo del campo magnetico e conseguente aumento delle radiazioni ultraviolette
Spiegata la causa dell’improvvisa
estinzione dei Neanderthal

29.05.19 - La domanda come è noto assilla studiosi e non da parecchi decenni: perché i Neanderthal si sono estinti improvvisamente circa 40 mila anni fa? Uno dei grandi misteri della paleoantropologia ora viene spiegato.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 28 Maggio 2019 09:22
Attività fisica e capacità olfattive
28.05.19 - Individuato il processo che porta alla formazione di neuroni olfattivi. Nel cervello adulto dei mammiferi esistono aree in cui si originano nuovi neuroni a partire da cellule staminali neurali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 21 Maggio 2019 15:46
I rilevamenti fanno parte di un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine del Cnr
Venezia, in pericolo i fondali
della laguna per erosione e rifiuti

21.05.19 - Documentata l’impronta di molteplici attività dell’uomo sui fondali della Laguna di Venezia che potrebbero mettere in pericolo le stesse infrastrutture.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 14 Maggio 2019 14:44
Lo studio è firmato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Etna, emissione di radon dalle faglie:
un pericolo subdolo da controllare

14.05.19 - Sono tre i pericoli che le faglie dell’Etna rappresentano per le popolazioni che vivono ai margini del vulcano: generano terremoti; fratturano il suolo; fuoriesce il radon.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Sabato, 11 Maggio 2019 07:54
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori della Statale di Milano
Zanzare, scovato il processo molecolare
che regola lo stimolo a pungere

10.05.19 - Si avvicina l'estate e con essa una domanda comincia fastidiosamente a ronzarci in testa: perché le zanzare ci pungono? Perché le femmine, l’unico dei due sessi a pungere, hanno bisogno del sangue.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Maggio 2019 14:39
Lo studio è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati-Traverso" del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb)
Da vecchi farmaci nuove armi
contro le cellule di tumori metastatici
08.05.19 - Identificati alcuni farmaci - attualmente in uso con differenti indicazioni terapeutiche - che in laboratorio hanno dimostrato di essere in grado di bloccare la capacità delle cellule tumorali di muoversi e di diffondere metastasi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Maggio 2019 09:59
"Mare di Agrumi", progetto italo-francese dell'università di Pisa
Certosa, dagli aranci e limoni
una crema viso antirughe
e olii d’oliva agrumati

08.05.19 - Un gruppo di ricercatori dell'università di Pisa ha sviluppato particolari creme di viso anti-rughe e olii di oliva agrumati, utilizzando limoni e aranci coltivati nella storica Certosa di Pisa.
Leggi tutto...