- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 22 Dicembre 2020 14:57
La ricerca multidisciplinare è condotta all’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Firenze
Con "flash" aperta
una nuova frontiera contro i tumori
22.12.20 - Dimostrato in laboratorio la possibilità di somministrare radiazioni ionizzanti in profondità ad alte dosi e in tempi brevissimi, utilizzando fasci di elettroni di alta energia prodotti con acceleratori di nuova concezione basati su laser intensi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Martedì, 22 Dicembre 2020 10:25
Vaccini e mafie: le farmacie ospedaliere
condividono l'allarme dell'Interpol
22.12.20 - Il vaccino anti-Covid.19 probabilmente sarà l'oro liquido del 2021 per la criminalità organizzata che si sta già attrezzando per appropriarsene.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Sabato, 12 Dicembre 2020 10:36
I dati sono il frutto di una collaborazione interdisciplinare condotta dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
Covid-19: dimostrato
l’effetto sterilizzante dei raggi solari

12.12.20 - Accertata l'esistenza dell'effetto stagionale nella diffusione e gravità del Covid-19 in Italia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Dicembre 2020 14:46
Ideato da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università di Bologna può stampare oggetti di qualsiasi geometria, muovendosi lungo le parti già realizzate senza l’aiuto di supporti esterni
Spider-robot costruisce
strutture metalliche
con una stampante 3D

03.12.20 - Come un ragno sulla sua tela. Uno spider-robot equipaggiato con una stampante 3D è in grado di fabbricare strutture reticolari muovendosi lungo le parti già realizzate per costruire quelle ancora mancanti, senza l’aiuto di supporti esterni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Dicembre 2020 10:51
Le ricerche sono state condotte all'Università di Pisa e all’Istituto nanoscienze del Cnr in collaborazione con Scuola Normale Superiore e Istituto per i Processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf)
In arrivo nanomateriali termici
programmati con la luce

02.12.20 - Messi a punto nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica. Permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Novembre 2020 15:03
I risultati ottenuti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN chiudono una ricerca durata 80 anni
Borexino rileva per la prima volta
il ciclo CNO,
il motore che fa brillare le stelle

27.11.20 - Prima rivelazione in assoluto dei neutrini prodotti nel Sole dal ciclo CNO (carbonio-azoto-ossigeno): un risultato sperimentale di valore storico, che completa un capitolo della fisica iniziato negli anni ’30 del secolo scorso.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Novembre 2020 10:06
Bruxelles, iniziata la due giorni del Forum europeo sull'idrogeno
Il Green Deal europeo
verso la decarbonizzazione

26.11.20 - È iniziata oggi a Bruxelles la due giorni del Forum europeo sull'idrogeno, la prima assemblea dell'Alleanza europea per l'idrogeno pulito (European Clean Hydrogen Alliance)
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Novembre 2020 13:55
Lo studio è stato condotto all'università Sapienza di Roma
Radice della pianta, scoperto
l’orologio molecolare della crescita

20.11.30 - Identificato uno degli orologi molecolari che regolano la maturazione degli organi nelle piante. Lo studio, eseguito da un gruppo di ricercatori dell'università Sapienza di Roma
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Novembre 2020 13:34
I dati sono contenuti in una ricerca eseguita da Ingv e Cnr-Iac e riguarda la faglia di San Andreas
Previsto nel 2024:
ci sarà un terremoto
a Parkfield in California?

20.11.20 - La sfida è ardua anche per quelli bravi: prevedere un terremoto. In questo caso, lo studio è il risultato della collaborazione scientifica tra l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac) e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 17 Novembre 2020 16:40
Un astrofisico e un neurochirurgo hanno messo a confronto la rete cosmica con la rete dei neuroni della corteccia cerebrale
Cervello umano e galassie:
sorprendentemente simili

17.11.20 - Enigmatici, lontanissimi tra loro ma così simili... Sono i due sistemi più complessi che esistono in natura: la rete delle galassie che compongono l’Universo e la rete dei neuroni all’interno del cervello umano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Novembre 2020 11:03
Al via il progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa
Apparato digerente:
una capsula intelligente
e autonoma eseguirà
screening di precisione

16.11.20 - Sembra un film di fantascienza ed invece è tutto reale. Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico entro breve sarà in grado di effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Novembre 2020 14:57
Il progetto europeo guidato dall’Università di Bologna si propone di realizzare un dispositivo in grado di produrre combustibili alternativi a partire da anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto
Un "CONDOR" per creare
la fotosintesi artificiale
12.11.20 - Produrre combustibili "green" attraverso la fotosintesi artificiale utilizzando anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto derivati dalle biomasse. È l'ambiziosa sfida lanciata dall'università di Bologna attrvaerso un progetto europeo denominato CONDOR.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Novembre 2020 10:37
Due ricerche internazionali guidate dall'università di Torino rivelano l’importanza della glutammina nella risposta infiammatoria causata da tumore o da un danno degenerativo tissutale
Invecchiamento muscolare e possibili cure
12.11.20 - Rigenerazione del muscolo e inibizione dei tumori: aperte nuove strade di cura dell’invecchiamento muscolare. Le ricerche - contenute in due lavori pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali, Nature il 28 ottobre e EMBO Molecular Medicine il 28 agosto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 11 Novembre 2020 15:47
Incoraggianti i risultati da una ricerca dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) condotta in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA)
Lesioni spinali,
una speranza in più di cura
dalla neurotossina botulinica di tipo A
11.11.20 - Dimostrato in un modello preclinico di lesione spinale completa, l’efficacia terapeutica della neurotossina botulinica di tipo A.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Novembre 2020 14:51
La scoperta è frutto di uno studio internazionale condotto dall'università di Bologna
Mamme Neanderthal:
tempi di svezzamento
dei loro bimbi come i nostri

05.11.20 - Neanderthal e Homo sapiens da piccoli stesso ritmo. I Neandertal iniziavano lo svezzamento dei loro neonati intorno al quinto o sesto mese d’età, un periodo del tutto simile a quanto avviene per l’uomo moderno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Ottobre 2020 10:18
La ricerca è stata coordinata dall'università Sapienza di Roma in collaborazione con l’ENEA e il CNR. Apre la strada allo sviluppo di materiali innovativi per massimizzare la trasmissione elettrica
La "doppia" anima dell’acqua
svela il segreto
delle sue proprietà elettriche
21.10.20 - Dimostrato sperimentalmente che le proprietà elettriche dell'acqua in forma liquida e delle altre soluzioni acquose, sono spiegabili solo se l’acqua viene descritta come una miscela di due fluidi, con diverse caratteristiche strutturali e termodinamiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 20 Ottobre 2020 15:31
Un nuovo studio internazionale fornisce prove biogeochimiche sui cambiamenti ambientali e climatici avvenuti alla fine del Paleozoico
Dalla Siberia la CO2 che portò
alla più grande
estinzione di massa sulla Terra

20.10.20 - Nel giro di poche decine di magliaia di anni il nostro pianeta fu testimone della più severa e rapida estinzione di massa mai registrata, con la scomparsa del 70% delle specie terrestri e del 95% delle specie marine. Accadeva circa 252 milioni di anni fa, alla fine del Paleozoico, ben prima della comparsa dei dinosauri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Ottobre 2020 14:48
Il metodo di produzione, innovativo e rapido, è stato sviluppato dall'ENEA
Dal tabacco selvatico super molecole
per farmaci e alimenti

16.10.20 - Sviluppato dall' ENEA un innovativo e rapido metodo biotecnologico per produrre in grandi quantità e con costi ridotti crocine, picrocrocine e safranale, molecole molto scarse in natura ma benefiche per l’uomo e di grande interesse per le industrie alimentare, cosmetica e farmaceutica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 05 Ottobre 2020 15:50
Confermate le proprietà dell’effetto fotoelettrico, la cui scoperta valse a Einstein il premio Nobel nel 1921
Arriva la "colla" di fotoni
per tenere insieme la materia
05.10.20 - La scoperta è destinata a fare parecchio rumore. È stato dimostrato che è possibile tenere insieme particelle con carica negativa, che di solito si respingono.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Martedì, 29 Settembre 2020 14:47
Identificata per la prima volta la data esatta della violenta eruzione che nel V secolo e.v. modificò la regione Centroamericana
El Salvador, 431 e.v.:
la Tierra Blanca Joven
sconvolge la civiltà Maya

29.09.20 - Individuata nel 431 e.v. - con un margine di incertezza di circa due anni - la data esatta dell’eruzione della caldera vulcanica "Ilopango", detta "Tierra Blanca Joven", nello Stato centroamericano di El Salvador.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Settembre 2020 16:20
La scoperta effettuata dal radar italiano Marsis a bordo della sonda Mars Express dell'Esa
Marte, trovata una rete di laghi
di acqua salata sotto il Polo Sud

28.09.20 - La sonda Mars Express dell'ESA (Agenzia spaziale europea) ha scoperto diversi laghi di acqua liquida sepolti sotto il ghiaccio nella regione polare meridionale di Marte.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Settembre 2020 14:54
Una ricerca europea coordinata dall’Istituto di biofisica del Cnr di Trento porterà a nuove potenziali terapie mirate
Individuato un nuovo meccanismo
che favorisce l’atrofia muscolare spinale

28.09.20 - Si aprono nuove prospettive nella comprensione dell’atrofia muscolare spinale (SMA), devastante malattia genetica che colpisce un neonato ogni 6.000-10.000 nati, ad oggi la principale causa di mortalità infantile associata ad una malattia genetica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 25 Settembre 2020 09:37
Le ricerche sono state condotte da un gruppo internazionale di studiosi e dall'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli
Covid-19: spiegato da anomalie genetiche
e immunologiche il 15% delle forme gravi
25.09.20 - La domanda che tutti ci siamo fatti e ci facciamo sul Covid 19 è perché varia così tanto da persona a persona la risposta all'infezione da virus SARS-CoV2.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Settembre 2020 10:06
Il risultato ottenuto dalla Collaborazione scientifica dell’Osservatorio Pierre Auger
Misurato per 15 anni lo spettro
dei raggi cosmici di altissima energia

24.09.20 - Gli scienziati della Collaborazione scientifica dell’Osservatorio Pierre Auger hanno misurato, con una precisione mai ottenuta prima, lo spettro in energia dei raggi cosmici di altissima energia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 22 Settembre 2020 14:42
Il progetto è di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr
Intelligenza artificiale "economica"
con le onde luminose
22.09.20 - Proposto un nuovo modello di intelligenza artificiale che sfrutta la propagazione di onde per compiere attività complesse come comprendere un testo o guidare un’automobile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 16 Settembre 2020 09:32
La scoperta è stata fatta da un gruppo internazionale di studiosi con i dipartimenti di Scienze della Terra e Scienze dell'Antichità della Sapienza di Roma
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti
manufatti Acheuleani di 700 mila anni fa
16.09.20 - Sito archeologico di Notarchirico in Basilicata: ritrovati utensili in pietra scheggiata riconducibili alla cultura Acheuleana del Paleolitico inferiore. La loro datazione consente di spostare indietro nel tempo l’origine dell’’Acheuleano in Europa a circa 700 mila anni fa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Settembre 2020 16:14
Trovata la fosfina nelle nubi Venere
Indica la presenza di una possibile vita "aerea"
14.09.20 - Scoperta nelle nubi del pianeta Venere una rara molecola, la fosfina. Sulla Terra è prodotta solo industrialmente o da microbi che prosperano in ambienti privi di ossigeno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 08 Settembre 2020 08:12
Lo studio congiunto, teorico e sperimentale, è stato realizzato da un team di ricercatori del Centro Ricerche Enrico Fermi, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università di Trieste
La meccanica quantistica
riparte dalla ricerca italiana

08.09.20 - "Tutto sbagliato, tutto da rifare". Presentati i risultati di una ricerca dedicata alla verifica del modello di collasso quantistico proposto da Lajos Diósi e Roger Penrose (modello DP) negli anni ‘80-’90.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Settembre 2020 15:41
Le osservazioni di "GW Orionis" a 1.300 anni luce dalla Terra sono state fatte dall'European Southern Observatory
Scoperto un sistema solare inclinato
e multipiano tipo Tatooine di Star Wars

04.09.20 - Identificati gruppi di stelle denominati GW Orionis che possono lacerare il disco di formazione planetaria, lasciandolo deformato e con anelli inclinati. Ciò significa che all'interno di anelli inclinati in dischi ripiegati intorno a stelle multiple possano formarsi sistemi solari multipiano con pianeti esotici, forse non diversi da Tatooine di Star Wars.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Settembre 2020 14:04
Milano. Rilevata l’esistenza di tracce della malattia nel respiro. L'Istituto nazionale dei Tumori e l'Università Statale lavorano allo sviluppo di un test per screening non invasivo
Il naso elettronico farà la diagnosi precoce
del carcinoma ovarico
03.09.20 - Il naso elettronico (e-nose) sembra efficace anche per la diagnosi del carcinoma ovarico. Questa tecnologia è stata utilizzata in un ampio studio condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con l’Università Statale di Milano.
Leggi tutto...